Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Brindisi un progetto per gli idroscali storici

BRINDISI – Parte da questa città, un tempo sede importante per gli idrovolanti della Regia Marina, un progetto per salvare gli idroscali storici in tutta Italia. Un secolo fa, la città pugliese vide infatti la costruzione di una grande base per gli idrovolanti appena fuori del porto interno che ospitò anche gli stabilimenti dell’allora Costruzioni Aeronavali. Nel 1926, gli “aeroporti per idrovolanti” in Italia erano oltre 40, tra cui appunto Brindisi e anche Taranto, Varano (Foggia), Orbetello (Grosseto), Desenzano sul Garda (Brescia) e Sesto Calende (Varese). Rappresentanti di enti e aeroclub provenienti da queste città si incontreranno giovedì 15 novembre nella sede di Confindustria Brindisi per la “2a Giornata di studio sugli Idroscali storici d’Italia”, organizzata dall’associazione Aviazione Marittima Italiana in collaborazione con la Caroli Hotels e con Confindustria Brindisi (corso Garibaldi 53, ore 10.30). Durante l’incontro, sarà presentato un nuovo progetto-pilota per il recupero e il rilancio dell’idroscalo brindisino, che potrà essere poi adottato anche in altri idroscali italiani.

[hidepost]

“L’obiettivo di questo progetto-pilota non è solo salvare l’idroscalo di Brindisi e altri luoghi che hanno contribuito alla storia dell’aviazione italiana, ma anche realizzare un polo attrattivo per la diffusione della cultura aeronautica tra le nuove generazioni”, ha dichiarato l’organizzatore Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana. “Queste aree, dopo essere state recuperate dall’abbandono, potranno diventare il volano di nuove iniziative culturali ed economiche, ospitando ad esempio mostre di cimeli d’epoca, rievocazioni storiche aeronautiche, manifestazioni aeree e scuole di volo. Inoltre, dotandole di un semplice pontile leggero certificato per idrosuperfici, potranno pure accogliere idrovolanti ultraleggeri per il volo turistico o sportivo, oltre a velivoli di maggiori dimensioni per il trasporto passeggeri da 9 a 19 posti”.

“Brindisi ha una storia antica per quanto concerne l’aeronautica: negli anni ‘20 del secolo scorso, idrovolanti percorrevano regolarmente le tratte Brindisi-Atene-Istanbul e Brindisi-Atene-Rodi andata e ritorno, mentre negli anni ‘30 nacque la SACA, azienda di produzioni e manutenzioni aeronautiche”, ha sottolineato Angelo Guarini, direttore generale di Confindustria Brindisi. “Ma non è solo per ragioni storiche e culturali che, come Confindustria Brindisi, abbiamo condiviso l’idea della Giornata di studio sugli idroscali d’Italia. Siamo convinti, infatti, che il rilancio dell’utilizzo di aerei anfibi da 4 a 19 posti potrebbe avere ricadute turistiche ed industriali molto interessanti”.

L’idroscalo di Brindisi ha contribuito in maniera importante ai primi passi della storia dell’aviazione italiana. Durante la Prima Guerra Mondiale, ad esempio, la base brindisina ospitava la squadriglia di idrovolanti guidata da Orazio Pierozzi, eroico e pluridecorato aviatore soprannominato “l’asso del mare”, a cui fu intitolato l’idroscalo dopo la sua morte nel 1919 durante una missione di addestramento.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio