Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Lertora il premio 2018

Nella foto: Il presidente Ascani premia l’ammiraglio Lertora.

PISA – Una lunga tradizione, una passione per il mare ma anche per ricordi che hanno quattro secoli di battaglie navali contro le scorrerie dei corsari saraceni. I cavalieri di Santo Stefano, nati per volere dei granduchi di Toscana e combattenti accaniti nel nome della croce, hanno celebrato venerdì scorso nella storica sede del palazzo del consiglio dei Docici, della omonima piazza la XXXVI edizione del premio “Una vita dedicata al mare”. Tanta bella gente, tanti uomini di mare, e tanti giovani che hanno ricevuto anch’essi riconoscimenti, in nome dei valori di marina. Festeggiatissimo l’ammiraglio di squadra (A) Giuseppe Lertora, già comandante dell’Accademia Navale di Livorno e poi comandante in capo della squadra navale: uomo di mare ma anche di lettere, autore di scritti sulla Rivista Marittima e di studi sulla dottrina navale, l’ammiraglio Lertora è stato uno degli alti ufficiali più apprezzati nella Marina, anche per la sua costante autonomia di giudizio. Un premio dunque meritato al massimo.

[hidepost]

La cerimonia è stata introdotta dal saluto del presidente dell’istituzione cavaliere di gran croce Umberto M. Ascani con prolusioni dell’ammiraglio Luigi Romani presidente dell’Accademia di marina dei cavalieri e del commendator professor Marco Gemignani. Un particolare omaggio alla vedova di Antonello Giura, già dipendente dell’Accademia, giovane di grandi ideali e capacità intellettuali, sempre impegnato sui valori della Marina e organizzatore di manifestazioni e progetti a largo respiro.

Premiati anche con appositi riconoscimenti l’allievo dell’Accademia Navale Mattia Rizzo, l’aspirante guardiamarina anch’egli dell’Accademia Navale Simone Berna, l’allievo della 5° classe del nautico Cappellini di Livorno Antonio Pieretto (premio speciale donato e intitolato al compianto cavaliere ufficiale Antonello Giura dalla famiglia), l’allievo dell’accademia navale mercantile di Genova Piero De Pascalis (premio armatore Remigio Mini). Una medaglia d’oro offerta dalla Lega Navale di Pisa è stata assegnata alla Capitaneria di porto di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio