Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intermodalità sostenibile e finanza d’impresa

Guido Grimaldi

ROMA – L’intermodalità sostenibile come chiave di volta per lo sviluppo economico del Paese. Una finanza d’impresa innovativa, con strumenti innovativi di grande efficacia, per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Sono soltanto due delle molte tematiche al centro dell’Assemblea Generale 2018 che l’ALIS (Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile) celebrerà il 20 novembre prossimo presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium del Parco della Musica a Roma, in viale Pietro de Coubertin 30, con inizio dei lavori alle 10.30.

[hidepost]

ALIS è ormai, a due anni dalla sua costituzione, una grande realtà della mobilità del nostro Paese, con le sue 1350 aziende associate che rappresentano una forza lavoro di oltre 150 mila persone, con oltre 105.000 mezzi, più di 140.300 collegamenti marittimi annuali e più di 120 linee di Autostrade del Mare.

Il presidente Guido Grimaldi terrà una relazione sui risultati ottenuti quest’anno dall’Associazione e sugli obiettivi strategici per la prossima stagione, in un contesto dove sempre più l’intermodalità sta assumendo un ruolo fondamentale per la sostenibilità dei trasporti in Italia ed in Europa.

Nel corso della mattinata interverranno esponenti di primo piano del governo, imprenditori e tecnici del settore, che si confronteranno in un dibattito moderato dal giornalista Bruno Vespa.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018
Ultima modifica
20 Novembre 2018 - ora: 17:59

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio