Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ALIS e l’intermodalità green

Guido Grimaldi

ROMA – Si sono svolti ieri, martedì 20 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium del Parco della Musica, i lavori dell’assemblea generale 2018 di ALIS (Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile).

Come è stato sottolineato in apertura dei lavori, ALIS è ormai, a due anni dalla sua costituzione, una grande realtà della mobilità del nostro Paese, con le sue 1350 aziende associate che rappresentano una forza lavoro di oltre 150 mila persone, con oltre 105.000 mezzi, più di 140.300 collegamenti marittimi annuali e più di 120 linee di Autostrade del Mare.

[hidepost]

Il presidente Guido Grimaldi ha svolto la relazione sui risultati e sulla politica di settore dall’associazione, nonché sugli obiettivi strategici per la prossima stagione, in un contesto dove l’intermodalità sta assumendo un ruolo fondamentale per la sostenibilità dei trasporti in Italia ed in Europa. Nel corso della mattinata, moderati da Bruno Vespa, sono anche intervenuti esponenti di primo piano del Governo, imprenditori e tecnici del settore, confrontandosi in un serrato dibattito sulla logistica e la politica dei trasporti nel Paese. Il tema della sostenibilità è stato sviluppato da tutti gli interventi con particolare riferimento ai piani nazionali ed europei sulle grandi infrastrutture, sui porti “green” e sull’accelerazione ormai richiesta anche dall’armamento e dalla trasportistica terrestre dei carburanti puliti e della rete di distribuzione degli stessi lungo le grandi direttrici autostradali e sui porti. Riferiremo nel prossimo numero i commenti ai lavori dell’assemblea.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2018
Ultima modifica
27 Novembre 2018 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora