Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Cold ironing” La Corte dei Conti e il caso Livorno

LIVORNO – Dunque, come avevamo ipotizzato nel numero scorso, l’indagine della Corte dei Conti c’è: ha almeno un paio d’anni, riguarda l’impianto “cold ironing” livornese mai utilizzato dopo il collaudo ed è affidata alla Procura della stessa Corte. Una prima udienza si è tenuta di recente, anche se si sarebbe trattato solo di un passaggio preliminare. Sono stati fatti tre nomi come eventuali destinatari dell’indagine: l’allora presidente dell’Autorità portuale di sistema Giuliano Gallanti, l’allora segretario generale Massimo Provinciali e il tecnico responsabile della direzione ambiente, ingegner Umberto Motta. Solo quest’ultimo, a quanto ci risulta, sarebbe stato prosciolto in istruttoria.

[hidepost]

Sono notizie attinte – abbastanza faticosamente, con la comprensibile reticenza che circonda tutte le indagini fino a quando non si concludono – più fuori che dentro l’ambiente portuale livornese. E che si riflettono anche sulle iniziative in corso in altri scali italiani, a partire da Genova dove un impianto gemello a quello livornese starebbe nascendo. La Corte dei Conti non contesterebbe l’impianto di per se, previsto dalla stessa normativa europea, costato 3,5 milioni e finanziato per il 70% dal ministero dell’Ambiente, per il 20% della Regione e per il restante 10% dall’AdSP (ma le percentuali potrebbero anche essere leggermente diverse). Starebbe indagando invece sul perché non è mai stato utilizzato; e perché la Porto 2000 non avrebbe fatto un significativo marketing con le compagnie di navigazione che dispongono di vettori – in particolare da crociera – dotati di allacciamenti elettrici. Qualcuno ha citato il “cold ironing” del porto di Amburgo che da tempo funziona con svariate compagnia. Diversi mercati e diverse tipologie di scalo?

Una cosa è certa: come sempre, la complessità e i tempi lunghi di certe indagini non aiutano . A quando allora un verdetto che chiarisca la correttezza di chi è sotto inchiesta o le sue eventuali responsabilità?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora