Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacino Padano: per FAI-Conftrasporto norma impraticabile

ROMA – L’accordo – scrive FAI-Conftrasporto – l’hanno siglato Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’aria; lo strumento adottato, limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti nel bacino padano. Il risultato è che, alla luce dell’inefficace politica di incentivi per il ricambio del parco circolante, si rischia di incidere negativamente sulle imprese e sulla capacità distributiva delle merci. Ergo, l’accordo tra le quattro regioni del Nord risulta insostenibile.

Di qui l’appello della Fai, la Federazione degli autotrasportatori italiani che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio. “Occorre che le Regioni e il Governo, attraverso l’istituzione di un fondo ad hoc, si attivino da subito per garantire alle imprese di autotrasporto in conto terzi le risorse indispensabili al rinnovamento della flotta” afferma la Fai-Conftrasporto dopo un’analisi dei provvedimenti adottati dai Comuni a partire dal 1° ottobre scorso, e delle conseguenze sulla catena logistica e distributiva.

[hidepost]

L’analisi ha anche evidenziato un’eclatante disomogeneità delle limitazioni alla circolazione tra i diversi territori sia nelle finestre temporali di applicazione che nelle deroghe previste, inficiando negativamente sulla regolarità della fornitura delle merci.

“È necessario un confronto serrato con le amministrazioni interessate, e in tal senso ci siamo già attivati – spiega la Fai -. Pur partendo dalla condivisione dei principi su cui si basa l’accordo, è necessario che vengano corrette le distorsioni e che sia garantito veramente il coordinamento necessario dei provvedimenti di limitazione”.

“Il confronto deve partire certamente dalla consapevolezza che si tratta di un’emergenza e che come tale va gestita, al limite con strumenti straordinari – prosegue la Federazione degli autotrasportatori di Conftrasporto -. Ma tale consapevolezza deve essere bilanciata da un sano realismo: è indispensabile un periodo di transizione funzionale al ricambio del parco circolante coerente (più lungo dell’attuale a parità di condizioni) con le reali disponibilità delle imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio