Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Getac un sito web su logistica e trasporti

AGRATE BRIANZA – Getac, azienda innovatrice nel campo delle soluzioni rugged per il mobile computing per diversi settori, ha lanciato nei giorni scorsi un nuovo sito verticale in lingua italiana, appositamente progettato per il settore Logistica & Trasporti.

Questa iniziativa si pone l’obiettivo di fare cultura sul concetto chiave, che scegliere la giusta tecnologia da adottare in ambito lavorativo può realmente fare la differenza nell’operatività quotidiana.

Il sito si rivolge a tutti gli operatori professionali, che lavorano in questo mercato.

Navigando all’interno del sito, gli utenti scopriranno le applicazioni chiave in ambito logistica e trasporti di Getac e i vantaggi nell’utilizzare i dispositivi rugged in condizioni ambientali difficili ed imprevedibili.

[hidepost]

Ottimizzazione dell’efficienza operativa, sicurezza e protezione dei dati per chi lavora in mobile, migliore produttività sono solo alcuni aspetti di quella trasformazione digitale che sta operando profondi cambiamenti in questo mercato e l’obiettivo di Getac è quello di facilitare il proprio cliente nella giusta scelta tecnologica.

Getac mette infatti a disposizione dei propri clienti tutta l’expertise per accelerare la digitalizzazione della catena dei loro processi e adottare più velocemente e efficacemente gli standard imposti dall’industria 4.0.

A disposizione dell’utente un white paper scaricabile gratuitamente, che lo guida al miglioramento dei processi aziendali end-to-end tramite le tecnologie avanzate di Getac.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio