Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti e i polli di Renzo

Gina Giani

PISA – Qualcuno, forse nemmeno a torto, ha richiamato il paragone manzoniano dei polli di Renzo: che si becchettavano tra loro mentre venivano portati alla pentola. Così lo scontro in atto sugli aeroporti tra Firenze e Pisa, rischia per certi aspetti di favorire lo scalo di Bologna, che già si è ritagliato una fetta importante di utenti dell’Italia centrale, Toscana compresa.

[hidepost]

Lo scontro tra l’aeroporto Galilei di San Giusto e il Vespucci di Peretola è tutto sulle vocazioni. Roberto Naldi, vicepresidente esecutivo della holding Toscana Aeroporti, su Pisa è tranchant: “Fare una terza pista sul Galilei è una bufala, dobbiamo farla a Peretola”. Non la pensa cosi’ il ministro Toninelli, che in linea con i 5Stelle della Toscana intende ribaltare il piano nazionale degli aeroporti attribuendo a Firenze solo il ruolo di “City Airport”. Senza pista lunga – del resto osteggiata da tutte le comunità locali e autorizzata dall’Enac solo con molti distinguo – e con ammodernamenti e facilities per i passeggeri, ma non oltre. All’VIII commissione al Senato, dove i 5stelle comandano, stessa musica: va sviluppato il Galilei, che ha aree e condizioni meteo migliori del Vespucci. I tecnici che supportano il Galilei sottolineano anche che basterebbe creare uno shuttle – ferroviario o di metropolitana leggera – tra il Vespucci e il Galilei per risolvere il problema Firenze: in poco più di mezz’ora i fiorentini potrebbero fare il check-in anche al Vespucci ed essere poi trasportati al Galilei per i voli intercontinentali. Gina Giani, direttore del gruppo Toscana Aeroporti, di recente ci ha detto che lo shuttle ferroviario costerebbe troppo. Da chiedersi: meno della pista lunga fiorentina, con tutti gli sconvolgimenti del territorio connessi?

Se ne riparlerà il 29 gennaio in una conferenza dei servizi. Chissà che non prevalga davvero la logica.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio