Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bene abolizione Sistri

ROMA – Confetra ha accolto con soddisfazione la notizia dell’abolizione del SISTRI che il Ministro Di Maio ha confermato al tavolo PMI riunitosi l’11 dicembre al Ministero dello Sviluppo Economico con le principali associazioni di categoria.

“Si tratta di un sistema – afferma il presidente Nereo Marcucci – che avrebbe dovuto sostituire la documentazione cartacea, ma che di fatto non ha mai funzionato; non sempre digitalizzazione significa semplificazione se a monte non si sono razionalizzati i processi; la tracciabilità dei rifiuti non deve comportare oneri burocratici e finanziari insostenibili per le imprese. Resta un tema di legalità nel settore rifiuti che va garantito con sistemi efficienti ed efficaci da individuare col coordinamento dei vari Dicasteri competenti”.

[hidepost]

Il SISTRI è nato nel 2007 per tracciare digitalmente i rifiuti pericolosi sostituendo i documenti cartacei – dichiarazioni ambientali annuali, registri di carico e scarico e formulari di identificazione – e si basa su una black box da montare sui mezzi di trasporto rifiuti.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora