Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bene abolizione Sistri

ROMA – Confetra ha accolto con soddisfazione la notizia dell’abolizione del SISTRI che il Ministro Di Maio ha confermato al tavolo PMI riunitosi l’11 dicembre al Ministero dello Sviluppo Economico con le principali associazioni di categoria.

“Si tratta di un sistema – afferma il presidente Nereo Marcucci – che avrebbe dovuto sostituire la documentazione cartacea, ma che di fatto non ha mai funzionato; non sempre digitalizzazione significa semplificazione se a monte non si sono razionalizzati i processi; la tracciabilità dei rifiuti non deve comportare oneri burocratici e finanziari insostenibili per le imprese. Resta un tema di legalità nel settore rifiuti che va garantito con sistemi efficienti ed efficaci da individuare col coordinamento dei vari Dicasteri competenti”.

[hidepost]

Il SISTRI è nato nel 2007 per tracciare digitalmente i rifiuti pericolosi sostituendo i documenti cartacei – dichiarazioni ambientali annuali, registri di carico e scarico e formulari di identificazione – e si basa su una black box da montare sui mezzi di trasporto rifiuti.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio