Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Amici di Pisa” al ministero contro la piattaforma Europa

LIVORNO – Non demordono, quelli che si sono costituiti in associazione “Amici di Pisa” contro il progetto della Darsena Europa di Livorno. Verrebbe da dire: ovvio, gli amici di Pisa sono nemici di Livorno da secoli. Solo che in questo caso ai pisani mancano gli argomenti. E quelli che hanno tirato fuori contro il progetto della Darsena Europa – il timore per le proprie spiagge a Marina di Pisa, peraltro in costante erosione da decenni – non hanno alcun supporto scientifico. Sono insomma – anche secondo l’Autorità portuale di sistema e la stessa Regione Toscana – l’ennesima chiamata in causa del principio NIMBY (not in my backyard, non nel mio giardino).

Tutto scontato: se non fosse che gli “Amici di Pisa” hanno dichiarato di aver avuto udienza al ministero dell’Ambiente al quale hanno presentato un voluminoso dossier contro il progetto della Darsena Europa”. E il segretario del ministro – parole loro – si è dichiarato “interessato”.

[hidepost]

“A conclusione dei colloqui con il capo della segreteria del ministro dell’Ambiente – ha riferito alla stampa il presidente degli Amici di Pisa Stefano Ghilardi – l’interlocutore si è dimostrato interessato agli argomenti presentati, impegnandosi a farli presente al responsabile del dicastero, assicurando il mantenimento dei contatti con l’associazione per eventuali altri chiarimenti che ritenesse necessari”.

Un commento più che sensato metterebbe in evidenza che il segretario del ministro, da persona bene educata, ha ricevuto il “dossier” ed ha promesso – com’è suo dovere – di presentarlo al ministro. Punto e basta. Una delle tante quotidiane operazioni di “Posta ricevuta” che ai ministeri si svolgono. Dove poi finisca questa posta, se all’attenzione dei tecnici o in qualche capiente cassetto, lo si vedrà. In merito va registrato quanto a suo tempo ha dichiarato, anche con il supporto dell’ingegner Corsini che è uno specialista proprio su questi problemi, il presidente della Regione Toscana: che la piattaforma Europa è una struttura indispensabile per l’economia non solo locale ma nazionale, e che lo studio progettuale (che ancora non c’è: i pisani sparano dunque al buio…) è legato al profondo rispetto dell’ambiente e alla tutela del territorio. Polemiche sterili? Vedete voi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora