Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Canale di Panama in forte crescita sui transiti e anche sulle previsioni

PANAMA – Si è conclusa con una pesante multa contro Salini l’Impregilo, l’impresa italiana che ha partecipato all’allargamento del canale, la vertenza con l’Authority panamense sui ritardi dei lavori. Ma Salini è solida: ha già accettato di pagare una quota della multa, rinviando il resto – come è stato già sottolineato a livello internazionale – a un arbitrato a Londra.

Intanto Salini è una delle imprese, insieme a Fincantieri, chiamata alla ricostruzione del viadotto superstradale di Genova, una sfida non solo tecnologica, ma specialmente contro il tempo. Per quanto riguarda il canale di Panama, i ritardi nella realizzazione di alcuni tratti del canale allargato ci sono stati, insieme ad alcuni problemi su uno dei muri di sponda. Ma è stato anche chiamato, a giustificazione dei problemi, il tipo di terreni affrontato, insieme alle difficoltà legate ai lavori concordati con la gestione del canale senza interrompere il flusso delle navi.

[hidepost]

Per il resto il canale allargato e potenziato funziona bene ed ha già battuto, nei primi mesi di attivazione, tutti i record dei transiti. A Ferragosto aveva già superato i 2 mila transiti e le previsioni parlano di un incremento tra il 3 e il 5 per cento all’anno per i prossimi vent’anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio