Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interrogazione dell’onorevole Romano su Livorno e Darsena Europa

Andrea Romano

LIVORNO – “Cosa intende fare il ministro Toninelli di fronte al conflitto sempre più grave tra istituzioni e gruppi imprenditoriali?” Un’interrogazione parlamentare con questo quesito è stata presentata alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati dal parlamentare livornese Andrea Romano (Pd). Segue l’interpellanza del gruppo FI sugli scontri tra istituzioni. Ecco il testo dell’interrogazione dell’onorevole Romano.

– Premesso che negli ultimi mesi – scrive l’onorevole Romano – il porto di Livorno vive positivi cenni di ripresa economica, con investimenti di grandi gruppi imprenditoriali italiani e internazionali e con segnali di crescita incoraggiante ancorché contenuta di traffici e indici occupazionali;

[hidepost]

– ciononostante, la città di Livorno assiste da settimane e con crescente preoccupazione al duplice conflitto esploso da un lato tra le istituzioni delegate alla gestione del Porto di Livorno – e segnatamente tra la Capitaneria di Porto e l’Autorità portuale – e dall’altro tra alcuni dei principali gruppi imprenditoriali – segnatamente il gruppo Onorato e il gruppo Grimaldi – relativamente all’assegnazione degli spazi operativi sulle banchine del porto di Livorno.

– lo scorso 10 gennaio il presidente della Regione Enrico Rossi ha proposto la creazione di un gruppo di lavoro informale, composto dalle principali istituzioni pubbliche della provincia di Livorno, con l’obiettivo di superare i nodi del conflitto in corso.

L’onorevole Romano chiede quindi di sapere:

– quali iniziative intende assumere il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Toninelli per monitorare e favorire l’implementazione e il buon funzionamento nell’area portuale di Livorno della Riforma della portualità e della logistica approvata dal Parlamento italiano nel 2016;

– quali iniziative intende assumere il Ministro Toninelli per monitorare e favorire la realizzazione della Darsena Europa, opera infrastrutturale di valore strategico e irrinunciabile per il futuro dell’economia portuale livornese;

– quali iniziative intende assumere il Ministro per superare il conflitto in corso tra istituzioni portuali e i suddetti gruppi imprenditoriali attivi nell’area del porto di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio