Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti container, bilancio 2018

LIVORNO – Affluiscono i dati definitivi del movimento dei contenitori nei porti italiani durante il 2018, anno che sotto molti aspetti ha segnato una pausa alla crescita dei porti del nord Europa ed ha avuto risultati altalenanti anche per i porti italiani. Nella tabella di Ship2Shore che riportiamo – e il giornale on line genovese l’ha pubblicata qualche giorno fa sulla base dei dati raccolti dai terminal e dalle Autorità di sistema – è stato chiaramente sintetizzato il lavoro svolto nei principali terminal: con una sintesi in coda sui totali relativi ai singoli porti.

[hidepost]

Se ne evince che nei primi cinque porti container, non considerando l’hub di transhipping di Gioia Tauro (che a sua volta ha registrato un calo del 5,7%) solo due hanno messo in carniere il segno positivo: il TMT di Trieste, con un ottimo +14,5%, e il Conateco di Napoli, con un altrettanto significativo +19,3%. Sia Genova che La Spezia e Livorno hanno invece segnato il passo, con lievi ma non indifferenti segni meno. Nella parte centrale della classifica colpisce anche la caduta verticale del traffico nel CICT di Cagliari (-49,4%) e invece l’ottima performance del terminal multipurpose Lorenzini di Livorno (+23,2%) che rappresenta in assoluto il record di aumenti nel settore.

Considerando i totali per porto, che comprendono quindi anche il valore di più terminal containers o multi, si mantiene la classifica nazionale di Genova in testa, seguita nell’ordine da La Spezia, Trieste e Livorno, quest’ultima serrata da vicino da Venezia e poi Napoli. Tutti con segni positivi salvo la stasi temporanea (-0,7%) di La Spezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio