Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech alla XIII edizione con tanti temi innovativi

FERRARA – Cresce l’interesse per la XIII edizione di RemTech Expo in programma a Ferrara nel prossimo settembre (dal 18 al 20) sempre più ricca ricca di novità, opportunità di networking, confronti, eccellenze e innovazioni!

RemTech Expo si arricchisce quest’anno di momenti di ampia condivisione dei saperi, know how, eccellenze e opportunità di crescita e di business.

Il primo evento “faro” riguarda il campo della conoscenza e dell’interpretazione del sottosuolo con l’obiettivo di focalizzare su tecnologie e strumenti di acquisizione e di elaborazione dei dati e sull’interpretazione delle caratteristiche, delle dinamiche e naturalmente dei rischi connessi al territorio. Stiamo parlando della prima edizione degli Stati Generali della Geologia – indagini, interpretazione, monitoraggio.

[hidepost]

Gli Stati Generali dell’Ingegneria – progettazione, tecniche, tecnologie, opere, rappresentano in parallelo un momento di riflessione importante ed unico per quanto riguarda la progettazione, la costruzione e la manutenzione di opere e infrastrutture sicure e sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, attraverso un percorso integrato, dalle fasi progettuali fino alla manutenzione post operam.

Corona il panel delle novità “faro” l’evento dedicato all’industria, con l’obiettivo di accendere i riflettori sui temi inerenti gli impianti e i processi industriali innovativi e sostenibili nonché la generazione di prodotti nuovi, meno impattanti e più compatibili con l’ambiente, gli Stati Generali dell’Industria innovativa e sostenibile.

La Convention Nazionale dell’Università e della Ricerca sui temi della sostenibilità ambientale e del territorio sarà poi l’occasione per orientare l’attenzione verso le recenti attività di studio e di ricerca, il trasferimento tecnologico, le start up innovative, gli strumenti di crescita e di finanziamento e le nuove professionalità, con la rappresentazione di casi di successo afferenti al comparto pubblico e privato.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio