Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E Onorato attacca ancora Grimaldi

MILANO – Dura, anzi durissima, la replica di Vincenzo Onorato alla nota di Confitarma che abbiamo riportato qui sopra. Il patron del gruppo armatoriale contesta a Confitarma – che definisce in pratica strumento dell’armatore Manuel Grimaldi – l’affermazione che i marittimi italiani non perderebbero il lavoro se non venisse rinnovata la convenzione Stato-Tirrenia. Onorato sostiene il contrario, ricorda che la convenzione Tirrenia è stata da lui “ereditata con l’acquisto della compagnia” e che comunque “considera superata”, accusa Grimaldi di dumping sociale sulle rotte internazionali “in lotta per la sopravvivenza per onorare i suoi impegni finanziari” e contesta infine l’accusa di strumentalizzare la disoccupazione dei marittimi.

[hidepost]

“Lo strumento della disinformazione – scrive Onorato – è uno degli elementi chiave di Confitarma. Non ho mai parlato di 50 mila marittimi senza lavoro a Torre del Greco ma in tutta Italia”. Afferma che Confitarma ha rifiutato da dare al MIT il numero degli extracomunitari imbarcati sulle navi italiane, il che “coinvolge anche un problema di sicurezza”. Concludendo, Onorato scrive: “Ciò che mi sta a cuore è il futuro di tanti marittimi che sono a casa senza lavoro e di quelli che vorrebbero trovare un imbarco ma non lo trovano perché vengono loro preferiti extracomunitari sfruttati quali schiavi del terzo millennio, ed essi stessi prime vittime di questo sistema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora