Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Toninelli con Livorno sui sindaci nella gestione

Danilo Toninelli

ROMA – Il ministro delle infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli ha dato come noto la delega sui porti al vice Edoardo Rixi: ma non si tiene fuori dalle problematiche della logistica e della portualità. A margine della conferenza nazionale delle Autorità portuali di sistema, il ministro si è intrattenuto con il sindaco di Livorno Filippo Nogarin e con il presidente della Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale Stefano Corsini, per affrontare i problemi attuali del porto, oggi con una indagine penale in corso e con gli esiti ancora incerti dello scontro tra Autorità portuale e Autorità marittima sulle concessioni delle banchine pubbliche.

Il ministro, spiega una nota del Mit, «si è informato sullo stato di avanzamento della gara per l’affidamento del comparto dei bacini di carenaggio e più in generale sulla situazione del porto e ha comunicato la sua intenzione di recarsi in città nelle prossime settimane».

Nogarin, dal canto suo, prosegue la nota, «ha colto l’occasione per sollecitare il ministro a sbloccare la realizzazione di due infrastrutture strategiche per lo sviluppo sinergico dei porti di Livorno e Piombino: il lotto zero e il potenziamento della bretella per Piombino.

Nel corso dell’incontro il ministro avrebbe anche concordato con Nogarin sull’opportunità che i sindaci entrino nei comitati di gestione portuale, come invece era stato negato dalla riforma Delrio.

Pubblicato il
26 Gennaio 2019
Ultima modifica
1 Febbraio 2019 - ora: 18:30

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio