Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aumentano gli scambi tra Italia e Brasile

LONDRA – Dopo tre anni di rallentamento – rileva un rapporto di Ansa – gli scambi commerciali tra Brasile e Italia sono tornati a crescere nel 2017, arrivando a 7,5 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto al 2016.

Secondo i dati del Ministero allo Sviluppo Economico Italiano, questo risultato è stato garantito dall’aumento delle esportazioni verso il Brasile di vino (+62,9%),  per un totale di 26,2 milioni di euro, e di olio di oliva (+16,5%), con 18,8 milioni di euro.

Il Brasile è il principale mercato per le esportazioni dall’Italia nell’America Latina, per un totale di US$ 3,96 miliardi.

[hidepost]

Secondo il Ministero dello Sviluppo, Industria e Commercio Estero Brasiliano, il paese ha importato soprattutto reattori nucleari, caldaie e apparecchi meccanici (US$ 1,17 miliardi), prodotti farmaceutici (US$ 345,6 milioni), macchinari elettrici e apparecchi acustici e audiovisivi (US$ 279,2 milioni) e veicoli di terra (US$ 235 milioni).

Dall’altro lato, il Brasile ha venduto US$ 3,56 miliardi in merci all’Italia nel 2017. Tra i prodotti più esportati troviamo i compensati di legno e di altri materiali fibrosi-cellulosi (US$ 588,5 milioni), caffè, tè e spezie (US$ 496,5 milioni), pelli (US$ 342,4 milioni),  ferro e acciai (US$ 334,7 milioni).

Il saldo positivo dell’Italia negli scambi commerciali con il Brasile nell’anno passato è stato di US$ 400 milioni.

Un altro settore che ha influenzato questa crescita è stato quello dell’agricoltura, che ha generato 36,00 milioni di euro, ha detto la Apex- Brasil (Agenzia Brasiliana di Promozione dell’Esportazione e degli Investimenti). Il Brasile desidera aumentare le sue esportazioni di meloni (30,7%), di mele (20,4%) e di manghi (13,9%), Tale crescita è supportata da una strategia mirata alla diversificazione sia dei mercati sia dei prodotti.

Per ora l’Italia è l’undicesimo mercato per le esportazioni brasiliane e nel settore dell’agricoltura, della pesca e della silvicoltura sono ammontate a 655 milioni. “L’andamento positivo delle relazioni commerciali nel 2017 tra l’Italia e il Brasile conferma ancora una volta l’importante legame che esiste tra i due paesi. In particolare, per il Brasile, insieme ai settori medico-sanitario, dell’automotive, delle infrastrutture, dell’oil&gas, l’agroalimentare rappresenta un comparto prioritario e in continua espansione, sia in termini di investimenti che di import- export” ha commentato Marcia Nejaim, Business Director di Apex- Brasil.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019
Ultima modifica
5 Febbraio 2019 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora