Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova: programma straordinario per lo sviluppo del suo porto

Nella foto (da dx): Il viceministro Rixi, il presidente Toti, il presidente Signorini e il commissario Bucci.

GENOVA – È la sua città e non poteva certo mancare, nella Sala Trasparenza della Regione, il vice ministro Edoardo Rixi (con il presidente della Regione Giovanni Toti) alla presentazione del programma straordinario approvato dal commissario governativo Marco Bucci su proposta del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini.

Il Programma beneficerà per un periodo di 3 anni delle deroghe previste per la ricostruzione del Ponte Morandi e verrà finanziato dalle cospicue risorse stanziate dalla cosiddetta «manovra Genova» (Leggi nn. 130, 136, 145 del 2018), oltre a quelle già a bilancio dell’Autorità e di altri soggetti pubblici e privati.

[hidepost]

Il Programma straordinario ha un costo complessivo di 1.061 milioni di euro, finanziato per 449,3 milioni di euro, di cui 202,3 milioni con la «manovra Genova»;  160,5 milioni con fondi a bilancio dell’AdSP;  72,3 milioni da altri soggetti pubblici e 14,2 milioni di euro da capitali privati.

Il fabbisogno è pari a 612 milioni di euro, di cui 215 milioni di euro relativi al Ribaltamento a mare di Fincantieri;  300 milioni di euro alla prima fase della Diga Foranea; 90 milioni di euro alla quota di Hennebique a carico dei privati e 7 milioni di euro quale cofinanziamento per l’intervento di adeguamento del Parco  Fuori Muro.

L’elenco degli interventi, disponibile sul sito del Commissario straordinario e dell’Autorità di sistema portuale (www.portsofgenoa.com), è stato predisposto attraverso un lavoro congiunto tra l’AdSP, la struttura del Commissario straordinario e la Società di gestione dell’aeroporto di Genova.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio