Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MIT-Regioni: l’accordo preoccupa?

Luigi Merlo

ROMA – “L’annuncio di un accordo tra il Mit e alcune Regioni che interesserebbe anche la materia portuale, ci preoccupa molto”. A sostenerlo il presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese della logistica aderente a Conftrasporto-Confcommercio, Luigi Merlo, che aggiunge: “Non sono stati ancora resi noti i dettagli dell’intesa, ma prima di arrivare a una regionalizzazione portuale bisognerebbe riflettere molto sugli effetti che genererebbe”.

[hidepost]

“Il mercato portuale è globale e la competizione ormai è sempre più su scala internazionale – spiega infatti il presidente di Federlogistica-Conftrasporto -. Uno dei punti di debolezza della portualità italiana è stato, in passato, proprio l’eccesso di provincialismo. Occorre invece rafforzare la programmazione nazionale, fare scelte strategiche unitarie, evitare sovrapposizioni, investimenti inutili. Regioni ed enti locali possono svolgere un’importante funzione di integrazione con i territori, ma all’interno di una visione nazionale. Siglando singoli accordi con alcune regioni del nord si rischia inoltre di amplificare il divario con i porti del sud, alcuni dei quali vivono già oggi una situazione particolarmente difficile”.

“Ci auguriamo quindi che su questi temi ci sia il massimo coinvolgimento possibile anche delle realtà economiche all’interno degli organismi di partecipazione previsti dalla riforma portuale, cosa che questo governo, dal momento del suo insediamento, non ha ancora fatto”, conclude Merlo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora