Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un “Manuale-Dizionario” di logistica e autotrasporto

ROMA – Esistono da sempre due rischi quando si vuole conciliare un contenuto prettamente tecnico con un’esigenza d’informazione allargata e comprensibile da una fascia estesa di lettori: quello di scontentare entrambi, i tecnici e i non tecnici. Non è così, si spera grazie al nuovo Dizionario che è anche un manuale pratico presentato in questi giorni.

Quando è stato messo a punto lo schema base di quest’opera che rappresenta per molti aspetti un unicum anche nel panorama informativo sulla logistica e il trasporto, questo rischio era ben presente. Ma alla prudenza è subentrata la consapevolezza di un vuoto pratico, per l’appunto un Dizionario che avesse la capacità di informare, di sciogliere dubbi, di interpretare normative, talora di sollevare ulteriori interrogativi in un mondo che sino a oggi è stato incapace di far pesare, affermare e quindi far comprendere la sua importanza strategica.

[hidepost]

E’ in quest’ottica che l’opera messa a punto da Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, con una lunga esperienza alle spalle nel mondo della logistica e nel sindacato, colma un vuoto e getta una luce diversa su un cono d’ombra che incombe su un settore strategico, ma oggetto solo di analisi di tipo accademico o politico.

“L’intenzione è di posare sul cruscotto – afferma Longo – uno strumento efficace per capire, per una guida sicura nella gimkana normativa, tecnica e burocratica che rappresenta ancora uno dei maggiori condizionamenti del settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio