Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FAI sulle vie alpine

ROMA – “Abbiamo aspettato un paio di giorni prima di rilasciare dichiarazioni, per non cadere nel tranello di sparare a caldo nel mucchio in difesa di specifici interessi e nella speranza di poter dare a freddo un contributo utile alla causa generale. Ma sul pasticcio della A22 non possiamo più tacere”. Andrea Manfron, direttore di della FAI, la Federazione degli autotrasportatori che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio, sottolinea la dubbia legittimità dei divieti di transito imposti dal Tirolo, la fragilità del nostro sistema dei trasporti lungo le direttrici alpine, la necessità di controlli serrati sui mezzi di trasporto. E fa appello al Governo perché intervenga contro i divieti austriaci.

[hidepost]

La prima considerazione è che la concomitanza di eventi, compresa l’abbondante nevicata dei giorni scorsi,  è stata determinante. A questa si aggiunge il divieto di transito imposto dal Tirolo per i mezzi pesanti, che comporta la concentrazione di traffico pesante lungo il confine tutti i venerdì sera. Dopo aver espresso dubbi sul funzionamento dell’organizzazione durante l’emergenza, Manfron ha criticato i troppi mezzi pesanti senza catene e i motociclisti allo sbaraglio sotto la neve. Pochi mezzi hanno causato danni a chi era in regola. Occorre dunque individuarli e punirlo. “Ma lasciamo lavorare – aggiunge – le imprese serie”.

Infine, il dato che FAI-Conftrasporto reputa più rilevante: quanto successo nello scorso week-end è l’ennesima dimostrazione di come sia fragile il nostro sistema dei trasporti lungo le direttrici alpine così indispensabile per la nostra economia.

“Abbiamo bisogno di un sistema efficiente e resiliente, difendiamolo. Il governo si batta contro i divieti imposti dall’Austria ai mezzi commerciali”, conclude il direttore di FAI-Conftrasporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora