Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una grande alleanza per l’Elba: accordo fra Moby, Toremar e alberghi

Matteo Savelli

MILANO – Accordo storico per il rilancio turistico dell’Isola d’Elba e per un utilizzo intensivo delle strutture turistiche dell’isola anche nella bassa stagione: Moby, Toremar e l’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba hanno firmato oggi un’intesa dai contenuti quasi rivoluzionari per il mercato; intesa che ha come elemento centrale un ulteriore e corposo sconto, nettamente superiore rispetto a quelli già applicati, sui biglietti nave per tutti i clienti degli alberghi aderenti all’Associazione.

L’accordo – che è stato possibile anche grazie al forte supporto del partner storico “Prenotazioni 24” della famiglia Cioni, che ha collaborato a tutti gli aspetti tecnici – ha validità biennale, copre tutto il 2019 ed il 2020 e segna una svolta nella concezione del turismo all’Elba: si tratta in questo senso di una vera e propria alleanza globale che impegna tutti i maggiori soggetti alleati nella più grande operazione di promozione e di destagionalizzazione mai attuata sull’isola con l’obiettivo di promuovere, favorire e agevolare l’incoming dei turisti sull’isola nel corso di tutto l’anno.

[hidepost]

Per la prima volta sono coinvolti tutti i porti dell’Isola, e l’intesa riguarda tutti i periodi dell’anno e tutte le fasce orarie, incluso il picco di alta stagione caratterizzato da un centinaio di partenze al giorno da e per l’Elba, svolte con le navi Moby e Toremar.

“Il valore dell’accordo che è stato siglato oggi ha una portata storica per le nostre compagnie – spiega Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar – ma anche e soprattutto per l’Isola d’Elba, che supera la logica delle contrapposizioni e “rema” in modo coeso per attuare una reale e concreta campagna per la destagionalizzazione. Con le forze congiunte ci siamo impegnati entrambi per lo sviluppo turistico dell’Isola e ciò, nel rappresentare una vera e propria sfida, ci riempie anche d’orgoglio”.

“Quest’intesa – conclude Savelli – si colora di due significati strategici senza precedenti: da un lato, per l’Isola d’Elba si tratta davvero di un’ultima chiamata, un’opportunità storica per gli operatori e per l’Isola che siamo convinti forniranno una risposta positiva in linea con le sfide che il mercato turistico internazionale sta proponendo; dall’altro, integra, in modo sempre più strutturato, Moby e Toremar nei progetti e anche nei sogni e nelle aspettative di sviluppo e di crescita dell’Isola e della sua comunità di operatori e cittadini”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora