Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche La Spezia con Tarros alla fiera Fruit di Berlino

Nella foto (da sx): Gianluca Di Matteo (Tarros), Monica Fiorini (AdSP), Marco Maineri (Tarros), Mauro Solinas (Tarros), Francesco Di Sarcina (AdSP), Giovanni Bandini (Tarros).

LA SPEZIA – Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha partecipato a Berlino all’edizione 2019 di Fruit Logistica, con una delegazione formata dal segretario generale Francesco Di Sarcina e dalla responsabile della Promozione e Marketing Monica Fiorini. Obiettivo: sostenere la promozione dei servizi offerti dal porto della Spezia nell’ambito del settore del trasporto di prodotti deperibili agrifood.

“Questa fiera dimostra come il settore agroalimentare sia in forte espansione e coinvolga in maniera sostanziale il nostro Paese e tutte le nazioni del Mediterraneo, bacino in cui opera con successo il Gruppo Tarros, terminalista del porto della Spezia – ha detto il segretario generale dell’AdSP, Francesco Di Sarcina. “Grazie alla sinergia col Gruppo, presente con noi in questo evento internazionale, attraverso numerosi incontri con produttori ed operatori del settore, abbiamo potuto valutare direttamente l’interesse a lavorare con il nostro scalo ed a perfezionare importanti accordi commerciali. L’AdSP punta alla crescita di questo settore, ed è intenzionata a sostenere gli investimenti dei privati dal punto di vista istituzionale. Siamo accanto a Tarros, che si accinge ad avviare un importante investimento alla Spezia, e pensiamo anche per questo di tenere alta l’attenzione istituzionale della Regione Liguria sul porto, anche al fine di snellire o semplificare ulteriormente alcune procedure per rendere il nostro porto sempre più competitivo ed appetibile per nuovi clienti”.

[hidepost]

“Il Gruppo Tarros continua ad investire nei containers refrigerati da 20 e da 40 piedi a disposizione del mercato. Tarros intende così offrire un servizio efficiente e vantaggioso per i prodotti ortofrutticoli, i prodotti surgelati, i medicinali e per un crescente numero di prodotti industriali che richiedono un tipo di trasporto speciale in regime di temperatura controllata. Il Gruppo sta lavorando anche ad altre azioni di sviluppo, al fine di offrire servizi sempre più competitivi a disposizione dei propri clienti”, afferma Danilo Ricci, general manager del Gruppo Tarros.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora