Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più Tir sulle autostrade ma calano i veicoli leggeri

MILANO – Il traffico di veicoli pesanti in autostrada a ottobre 2018 è cresciuto del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2017. Considerando i primi dieci mesi del 2018 l’aumento è stato del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati sull’andamento del traffico in autostrada sono elaborati da Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) e sono resi noti dal Centro Ricerche Continental Autocarro.

L’aumento del traffico di veicoli pesanti in autostrada testimonia la ripresa del settore dei trasporti pesanti su strada ed assume un valore ancora più importante perché è in controtendenza rispetto all’andamento del traffico di veicoli leggeri in autostrada. Ad ottobre scorso, infatti, il traffico di veicoli leggeri in autostrada è diminuito del 3,7% rispetto allo stesso mese del 2017, mentre considerando i dati dei primi dieci mesi il calo è stato dello 0,4%.

[hidepost]

Il trend positivo registrato dal traffico di veicoli pesanti in autostrada rende particolarmente importante per le aziende di trasporto la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza che le segua durante tutto il percorso compiuto dai loro mezzi e che possa garantire ai mezzi in circolazione la massima operatività, minimizzando i fermi tecnici per guasti o imprevisti. “Continental – sottolinea Enrico Moncada, responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia – conosce bene le esigenze delle aziende di trasporto e per questo ha sviluppato il programma Conti360°, che include una gamma completa di prodotti e servizi che possono aiutarle a rendere più efficiente la propria attività anche attraverso l’offerta di servizi Conti360°. Continental si configura quindi come un vero e proprio ‘Solution Provider’ a 360° per le aziende di trasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio