Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conftrasporto-Confcommercio: Brennero, no al dosaggio dei Tir

Paolo Uggè

ROMA – “Lo dice perfino l’assessore alla Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreide, in un’intervista al Corriere dell’Alto Adige: il dosaggio dei Tir al Brennero crea solo criticità”. Il vicepresidente nazionale di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè torna sulla questione del valico alpino, al centro del recente incontro tra il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher e i colleghi tirolesi e trentini dopo i problemi sulla A22 per la  nevicata dei giorni precedenti.

Lo fa per ribadire la contrarietà di Conftrasporto e dell’associata Federazione degli autotrasportatori (Fai) a ogni forma di limitazione alla circolazione delle merci. Lo fa a ragion veduta: “Il trattato costituente dell’Unione europea vieta di porre ostacoli alla circolazione delle merci, oltre che delle persone – spiega Uggè – Tutte le sentenze emesse dalle istituzioni europee hanno dato torto all’Austria, che invece continua a porre limiti, con divieti, pedaggi e, adesso, con la proposta dell’8 febbraio di attuare ulteriori dosaggi del traffico pesante”.

[hidepost]

“L’Europa si è espressa più volte a sfavore di queste misure. Lo fece già nel 2004, quando bocciò sonoramente il sistema degli eco-punti – aggiunge il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio – Lo ha fatto anche recentemente, con le dichiarazioni della commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc, che ha ribadito il principio della libera circolazione delle merci in Ue ‘strigliando’ l’Austria per i divieti imposti”.

“Il dosaggio dei mezzi pesanti è una follia e, prima ancora, un controsenso: distribuire il traffico in 5 giornate anziché in 7, non fa che concentrarne la consistenza diminuendone la fluidità e facendo di conseguenza crescere l’inquinamento atmosferico – prosegue il vicepresidente di Conftrasporto -. Le misure adottate dall’Austria e condivise dai partecipanti al vertice di venerdì scorso non solo sono repressive e vanno contro l’Unione europea, ma danneggiano l’intera economia del nostro Paese, che si muove grazie al sistema dei trasporti. Un sistema – conclude Uggè – che non può essere bloccato né limitato in questo modo assurdo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio