Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Value chain e logistica per Contship

Daniele Testi

Daniele Testi, direttore marketing e corporate communication Contship, ha recentemente pubblicato questa significativa analisi anche sull’efficienza della logistica italiana. Ne riprendiamo il testo, rinviando gli interessati allo studio di cui Testi scrive.

Il sistema economico italiano, fortemente basato sulla manifattura e sull’export, risente di una minore crescita rispetto ai tassi registrati negli ultimi due anni e rispetto alla media dei paesi dell’area euro, così come certificato dalla nota mensile sull’andamento dell’economia italiana pubblicata dall’Istat lo scorso settembre.

A fronte di una maggiore stabilità nel settore dei servizi, cala la domanda estera, così come la produttività del fattore lavoro. L’efficienza dei corridoi logistici, utilizzati dalle imprese manifatturiere italiane per competere nei mercati internazionali, impatta fortemente sulla competitività dei prodotti, quale componente, troppo spesso non analizzata, della produttività stessa.

[hidepost]

A questi fattori si unisce una crescente preoccupazione per gli effetti di “climate change” e sui crescenti rischi di “disruption” delle supply chain globali. La logistica e i trasporti, si stima infatti, che siano responsabili per il 14% di tutte le emissioni di gas serra (stima IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – fonte Lteconomy.it).

Contship, come operatore indipendente che da sempre promuove lo sviluppo delle infrastrutture portuali e intermodali, vuole costruire un modello di logistica primaria efficiente e più rispettoso dell’ambiente attraverso un uso massiccio della modalità ferroviaria. Questo è il contesto all’interno del quale il Gruppo Contship Italia, in partnership con SRM, ha voluto dar corpo alla prima indagine sull’efficienza dei corridoi logistici per le merci containerizzate così come percepita dalle imprese manifatturiere di tre tra le principali regioni esportatrici italiane, ovvero Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Lo studio traccia una analisi quantitativa con due grandi ambizioni: estendere lo studio progressivamente ad altre regioni italiane trasformando la ricerca in un osservatorio permanente; semplificare il “sentiment” raccolto in un nuovo indice che abbiamo deciso di definire QLI2 (Quality Logistics Italian Index).

Il Gruppo Contship Italia nel 2019 celebra 50 anni di attività e con questa iniziativa vuole contribuire ad un dibattito sul ruolo dei porti e dei trasporti intermodali in Italia consapevole che le sfide per un maggiore benessere sociale ed economico devono essere perseguite attraverso una visione integrata e di sistema, dialogando con tutti gli attori della value chain.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio