Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Insediato Consiglio Direttivo di Confetra Emilia-Romagna

Nella foto: Un momento dell’incontro.

RAVENNA – Danilo Belletti è il nuovo presidente di Confetra Emilia Romagna, articolazione territoriale della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.

L’elezione è avvenuta martedì 19 febbraio a Ravenna, dove si è insediato il nuovo Consiglio direttivo composto dalle associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad, Ifa, Uir, Trasportounito e Fedit in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori, interporti e centri di assistenza doganale

[hidepost]

All’incontro molto partecipato sono intervenuti i principali protagonisti del sistema logistico emiliano romagnolo, forte di tutte le modalità proprie di una grande piattaforma logistica articolata: acqua, ferro, gomma, aria.

In apertura i saluti del presidente dell’AdSP, Daniele Rossi, soddisfatto per l’iniziativa che potenzia la rappresentanza degli operatori logistici in tutti i contesti istituzionali. Gli stessi operatori hanno espresso forte sostegno al presidente affinché, senza ulteriori ritardi, siano avviate le opere del progetto HUB Ravenna. Lo stesso tema è stato oggetto di una richiesta di incontro al vice ministro Rixi da parte di Confetra Emilia Romagna.

“Questa prima riunione, a parte gli aspetti organizzativi interni – spiega il presidente Belletti – è servita per dettare l’agenda dei primi step operativi che caratterizzeranno i prossimi mesi di lavoro. È stata anche l’occasione per discutere del Piano Regionale per le Infrastrutture e i Trasporti sottoposto recentemente a consultazione pubblica da parte della Regione Emilia Romagna.

In giugno si prevede un primo evento per la presentazione ufficiale della Confetra Emilia Romagna”.

“Questa Regione, ormai da alcuni anni, guida la ripresa economico produttiva del Paese – ha commentato il Direttore Generale di Confetra Ivano Russo – e per restare competitiva necessita di un adeguamento infrastrutturale importante, già peraltro previsto nella programmazione della Regione e in quella nazionale. Qui ha sede uno dei principali porti industriali e multipurpose del Paese, vi insiste un pezzo importante della stecca del Po con i suoi porti fluviali, vi è lo scalo internazionale Marconi di Bologna, una rete di Interporti di assoluto rilievo, importanti centri logistici, magazzini, inland terminal. Confetra Emilia Romagna proverà a portare a sistema le varie istanze che provengono da questi insediamenti, offrendo al decisore pubblico locale una proposta complessiva in tema di sviluppo della logistica e del trasporto delle merci.  Intanto, prepariamo la prossima tappa, anch’essa strategica: la costituzione di Confetra Calabria, alla quale stiamo lavorando con il supporto particolare degli Agenti Marittimi e dell’amico Michele Mumoli”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio