Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Domenico Speciale guida la Sicilia in Federagenti

ROMA – “La Sicilia ha ritrovato la sua unità portuale ed è oggi in grado di fornire a Federagenti un contributo concreto e fattivo sulle grandi tematiche che riguardano i rapporti con gli armatori, i terminalisti e il ruolo della professione”. Questo il commento del neo eletto presidente di Asamar Sicilia, Domenico Speciale, che già fa parte del Consiglio nazionale di Federagenti guidando una “pattuglia siciliana” composta anche da Gaetano Vinci, vice presidente Asamar Sicilia già in passato consigliere nazionale e Gaspare Panfalone, nel suo ruolo di past-president, oltre al revisore dei conti, Luigi Morana.

[hidepost]

“Per Federagenti – ha sottolineato Gian Enzo Duci – il fatto che la Sicilia si sia ricompattata esprimendo anche le istanze di realtà importanti come il porto di Augusta, rappresenta un importante valore aggiunto per la Federazione che dall’elezione Asamar Sicilia esce ulteriormente rafforzata”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora