Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rixi promette a Verona: entro l’anno rottamazione Tir

Edoardo Rixi

VERONA – “Il mercato della logistica è destinato ad una crescita importante, per questo il governo si sta attivando su più fronti: rinnovare il parco Tir e arrivare a regole valide per tutti gli autotrasportatori evitando l’effetto dumping”. È questo il messaggio del vice ministro Edoardo Rixi agli autotrasportatori in conclusione del convegno “Sicurezza, Formazione e Regolarità: le sfide dell’autotrasporto italiano” al Transpotec di Verona  dove è stata lanciata la campagna “Guidiamo Sicuro” dell’Albo degli autotrasportatori in collaborazione con RAM Infrastrutture Logistica e Trasporti.

“Speriamo di arrivare entro la fine dell’anno ad un accordo per la rottamazione dei mezzi – annuncia Rixi – ci stiamo lavorando con il MEF”.

[hidepost]

Il mercato dei trasporti su gomma secondo Rixi è destinato ad una crescita esponenziale “nei prossimi anni, avremo più traffico merci nel nostro Paese. I dati dicono che i porti Mediterranei stanno crescendo ed in particolare quelli Italiani. Quindi ci sarà più lavoro ma il tema è che il lavoro sarà pagato meno: basta paragonare quanto viene pagato un autista dell’est Europa rispetto ad un autista italiano. C’è un totale sbilanciamento”.

Rixi spiega poi come si sta muovendo il governo: “non possiamo intervenire sul costo del lavoro ma potremo scaricare alcuni costi a favore delle aziende”. Ma il tema più importante che pone Rixi è quello del dumping: “dobbiamo recuperare competitività per le nostre imprese per evitare l’effetto dumping”. Questo perché “il mercato della logistica crescerà ma quando il mercato cresce ci sono più pescecani che si buttano. Le regole devono valere per le aziende italiane ma anche per quelle straniere”.

Infine Rixi ricorda che il governo sta intervenendo sulle autorità austriache per il Brennero e per capire cosa succederà con la brexit, ed esprime apprezzamento per il progetto dell’Albo degli Autotrasportatori “per riportare i giovani a questo lavoro”. Questo anche perché “ci sarà sempre più trasporto su gomma ma serve anche più sicurezza nelle strade”.

“L’avvio del progetto formativo 2019-2020 dedicato ai conducenti completa il percorso rivolto alle imprese partito nel 2017 con il Progetto Giovani, costituendo un importante traguardo in direzione di un autotrasporto sempre più rispondente agli obiettivi di garantire una guida sicura ed ecosostenibile”. È quanto ha sostenuto Maria Teresa Di Matteo, presidente dell’Albo degli Autotrasportatori, presentando il nuovo progetto di formazione realizzato con RAM.

Proprio sulla campagna Francesco Benevolo, direttore operativo di RAM, sottolinea “i mutevoli scenari di mercato e le innovative dinamiche della logistica rendono sempre più fondamentale promuovere percorsi formativi per gli operatori del settore dei trasporti. Anche per questo noi di RAM abbiamo accolto con entusiasmo l’incarico affidato dall’Albo”, nel merito dell’attuazione del progetto Benevolo prosegue informando che “stiamo già lavorando alla piattaforma per l’e-learning e ai moduli formativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora