Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Unisalento, prime lauree nelle tecnologie innovative

LECCE – L’indirizzo in Advanced Manufacturing and Operation Management del corso di laurea magistrale in Management Engineering dell’Università del Salento ha i suoi primi laureati: proclamazione lunedì 25 febbraio nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” (complesso Ecotekne), per i primi giovani che hanno scelto questo indirizzo di studio nato dalla pluriennale collaborazione tra l’Ateneo e Avio Aero, leader nella propulsione aeronautica civile e militare con uno stabilimento a Brindisi che impiega oltre 750 persone.

[hidepost]

L’indirizzo, co-progettato nel 2015 allo scopo di formare il nuovo profilo professionale di esperto di tecnologie avanzate, prevede specifiche materie con contenuti formativi legati alla produzione e alla sua gestione, assieme a seminari specialistici tenuti da alcuni ingegneri di Avio Aero.

Il primo ciclo biennale è stato attivato nel 2016/2017 e ha  visto l’avviamento, nel 2018, dei  primi cinque stage formativi, parte integrante dell’ampio percorso finalizzato al conseguimento della laurea. “Siamo lieti di aver formato questi primi professionisti delle tecnologie innovative – dice Alfredo Anglani, presidente del consiglio didattico dei corsi di laurea di Area Industriale, – che hanno potuto avvalersi delle competenze messe a sistema da Avio Aero e Università del Salento, partner di programmi di ricerca pluriennali riguardanti il manufacturing e l’uso di software orientati alla programmazione automatica delle lavorazioni meccaniche. Diversi anche i dottorandi coinvolti, alcuni dei quali entrati, nel tempo, a far parte dello staff tecnico di Avio Aero”.

“La trasformazione digitale sta cambiando e cambierà con cicli di 3-5 anni il mercato del lavoro”, dice Giuseppe Avallone, responsabile delle tecnologie dello stabilimento Avio Aero di Brindisi, “ll 65% degli alunni che iniziano oggi le elementari farà un lavoro che ancora non esiste. E da noi in Avio Aero, che abbiamo iniziato a produrre con la tecnologia dell’additive manufacturing ormai più di dieci anni fa, questo futuro è già arrivato. È per questo che la creazione di nuove figure professionali nel campo della manifattura avanzata è un impegno per noi di altissimo valore, che ci consentirà di continuare a scrivere le pagine più significative dell’industria di domani. Fuori e dentro il settore aeronautico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio