Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assocostieri e il piano GNL

ROMA – Assocostieri ha preso parte alla recente quarta edizione del Forum internazionale di Conftrasporto – Confcommercio dedicata all’ambiente e alle sue politiche. La sicurezza e la sostenibilità ambientale nel trasporto ferroviario, nello shipping, nella logistica e nell’autotrasporto, sono stati i temi principali del dibattito.

L’appuntamento che ha ospitato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Stefano Buffagni, il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente dell’Authority dei Trasporti Andrea Camanzi oltre alla commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc  ed al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani.

[hidepost]

Tra i presenti anche l’amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana  Alessandro Fino  ed il direttore generale di Assocostieri  Dario Soria.

Tra i temi oggetto del dibattito di sicuro interesse quello riguardante la competitività dei porti italiani e le misure, contenute nella direttiva europea “DAFI” recepita con il D. Lgs 257/2016, volte a realizzare una rete infrastrutturale per la logistica del GNL, che prevede anche la creazione di punti di rifornimento sia portuali che stradali.

Fattore fondamentale per lo sviluppo della filiera del GNL (terminali, depositi small scale, distribuzione in forma liquida) sono i procedimenti autorizzativi in tema ambientale, doganale e di sicurezza.

Assocostieri ha evidenziato il ruolo fondamentale che gli aspetti autorizzativi hanno – dice una nota dell’associazione – per lo sviluppo di tutta la logistica costiera dello small scale LNG (SSLNG), comparto chiave per lo sviluppo dell’utilizzo del GNL nel bunkeraggio marino e nel trasporto pesante.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio