Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strumenti di misura nuove disposizioni

LIVORNO – Il 19 marzo prossimo entrerà a pieno regime il Decreto 21 aprile 2017, n. 93 del Ministero dello Sviluppo Economico in materia di strumenti di misura, già in vigore dal 18 settembre 2017.

Da tale data, la funzione di verificazione periodica degli strumenti di misura sarà attribuita in via esclusiva agli organismi accreditati mentre le Camere di Commercio svolgeranno soltanto attività di controllo e di vigilanza sugli strumenti, sui titolari e sugli organismi accreditati stessi.

[hidepost]

La verificazione periodica di tutti gli strumenti utilizzati per pesare o misurare al fine della determinazione della quantità e/o del prezzo nelle transazioni commerciali, comprese quelle destinate al consumatore, è obbligatoria.

Per conoscere gli organismi accreditati che effettuano la verificazione periodica sugli strumenti di misura ai sensi del DM 93/2017 è possibile consultare l’elenco ufficiale – in continuo aggiornamento – al seguente link: http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.2.2

I titolari degli strumenti di misura per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa vigente, dovranno:

– comunicare, entro 30 giorni, alla Camera di Commercio della provincia in cui lo strumento è in servizio, la data di inizio e quella di fine utilizzo degli strumenti e gli elementi identificativi degli stessi (tipo strumento, marca e modello, numero di serie, anno marcatura CE e marcatura metrologica supplementare, data messa in servizio e di cessazione, specifica di eventuale uso temporaneo);

– mantenere l’integrità del contrassegno apposto in sede di verificazione periodica, nonché ogni altro marchio, sigillo o elemento di protezione;

– curare l’integrità dei sigilli provvisori applicati dal riparatore;

– conservare il libretto metrologico ed eventuali ulteriori documenti prescritti;

– richiedere ad uno degli organismi accreditati una nuova verificazione periodica almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza della precedente o entro 10 giorni lavorativi se è avvenuta una riparazione dello strumento di misura.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio