Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Bioenergia chiave di bilanciamento per la rete energetica italiana

Piero Gattoni

MILANO – Il gas rinnovabile italiano si candida a traghettare l’economia verso un orizzonte di sostenibilità ambientale, agendo di concerto con le altre fonti energetiche rinnovabili. Il nostro Paese dispone di una filiera agricola particolarmente vitale e in grado di produrre biogas, convertibile in energia elettrica e termica, e biometano, prodotto che può essere immesso nell’infrastruttura del gas per usi civili e industriali o utilizzato come biocarburante avanzato. A Milano, nel corso della seconda giornata dell’evento “Biogas Italy – Change Climate. Agroecologia e gas rinnovabile” gli imprenditori soci del CIB – Consorzio Italiano Biogas hanno condiviso previsioni e considerazioni sul ruolo del biogas/biometano agricolo nel futuro assetto energetico del Paese con rappresentanti dell’industria, della distribuzione energetica, dei trasporti e della politica.

[hidepost]

“Il gas e la sua infrastruttura continueranno a essere importanti anche in uno scenario energetico proiettato al 2050” dichiara Kees van der Leun, esperto di Navigant, primaria società di consulenza energetico-ambientale a livello mondiale, che osserva come “si stia verificando un aumento della consapevolezza generale rispetto al fatto che non sarà possibile raggiungere gli obiettivi chiave nella lotta al cambiamento climatico senza il contributo primario del gas rinnovabile e a basso contenuto di carbonio”.

“Riteniamo che il gas rinnovabile giocherà un ruolo fondamentale nel processo di transizione verso un’economia carbon neutral, anche grazie al potenziamento della filiera agricola del biometano” – dichiara Piero Gattoni, presidente CIB. “La molecola del biometano è molto flessibile, può velocizzare la decarbonizzazione della rete del gas, rendere ecosostenibili i trasporti, in particolare quelli pesanti e navali e giocare un ruolo fondamentale nella futura produzione di biomateriali. Inoltre, a fronte della sicura crescita delle rinnovabili non programmabili, quali eolico e fotovoltaico, negli equilibri di approvvigionamento energetico, si renderà necessario equilibrare i picchi della rete elettrica. Il sistema biogas/biometano è l’unica fonte rinnovabile programmabile che consente l’integrazione tra diversi sistemi energetici a favore dello sviluppo e della sicurezza delle reti. Già oggi il biogas ha una capacità di bilanciamento di 1,3 TWh pari al 50% delle attuali necessità. Tale potenzialità potrebbe quasi raddoppiare al 2030. Gli impianti di gas rinnovabile agricolo potranno essere una cerniera che connette la rete gas e la rete elettrica, riequilibrando il sistema secondo il bisogno”.

La produzione di gas rinnovabile contribuirà a una più rapida e meno costosa penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti. Secondo dati 2018 del centro studio Navigant, l’utilizzo del biometano potrebbe generare risparmi annui intorno ai 140 miliardi di euro entro il 2050 rispetto a un sistema energetico futuro a emissioni zero che non tenga conto del contributo del gas.

L’altro grande bacino potenziale di utilizzo del biometano sono i trasporti, in particolare quelli di difficile elettrificazione come quelli pesanti – camion e mezzi industriali – e navali con la crocieristica e i traghetti in primo piano.

Tom Strang, senior vice president Carnival, dichiara: “Il GNL è il carburante più pulito attualmente disponibile e il nostro gruppo è stato tra i primi ad adottarlo nel settore marino. Già oggi è operativa la nave AIDAnova e altre 10 navi da crociera alimentate a GNL sono state ordinate, tra cui la Costa Smeralda che sarà varata tra due anni. Oggi è stato estremamente interessante apprendere che la disponibilità del biometano è destinata a crescere. Il bioGNL sarebbe utilizzabile con l’attuale tecnologia e permetterebbe di ridurre sensibilmente le emissioni di gas serra, aiutando il settore navale a raggiungere gli ambiziosi obiettivi discussi in seno all’Organizzazione Marittima Internazionale”.

D’altra parte, l’industria si sta rivelando molto ricettiva anche rispetto alla possibilità di impiegare il biometano rinnovabile nei processi produttivi. A questo proposito il CIB auspica che venga sostenuto l’utilizzo di biometano anche nei processi industriali per produrre calore e ogni altra forma di energia necessaria, in modo tale da accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora