Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Indennizzi all’autotrasporto sul crollo del ponte Morandi

GENOVA – In conseguenza alla caduta del ponte Morandi, il Decreto Genova e il successivo Decreto attuativo del MIT hanno definito le risorse da destinare alle imprese di autotrasporto. Il totale delle risorse per il periodo che va dal 15 agosto al 31 dicembre 2018 è di 20 milioni. La cifra del ristoro per singola missione sarà stabilita in base al numero totale delle richieste. Sono ammesse al “ristoro” le missioni che abbiano comportato il trasporto di merce in conto terzi su strada esclusivamente nel periodo intercorso tra il 15 agosto ed il 31 dicembre 2018 ed aventi le caratteristiche di cui al Decreto Ministeriale 555/2018.

[hidepost]

Avranno diritto al “ristoro” le imprese regolarmente iscritte all’Albo dell’Autotrasporto o al Registro Elettronico Nazionale, che potranno accreditarsi e presentare la richiesta di ristoro per la missione di viaggio compiuta.

Il compito di raccogliere in modo informatico le richieste di ristoro spetta all’Autorità di Sistema Portuale che ha pubblicato nel proprio sito (https://www.portsofgenoa.com/it) un primo avviso con la finalità di fissare le fasi della procedura e le relative scadenze. Questo primo avviso sarà integrato con la pubblicazione delle linee guida per la presentazione delle domande, contenenti il dettaglio delle diverse tipologie di missione da prendere in esame e le modalità tecniche di dialogo tra Imprese di Autotrasporto ed AdSP.

L’istruttoria, che è prevista proseguire anche per il 2019 e il 2020, interesserà diversi milioni di documenti attestanti l’attraversamento del nodo urbano e portuale genovese.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio