Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il gas GNL nel primo Summit nazionale

Nella foto: Il tavolo della presidenza al Summit sul gas naturale.

LIVORNO – Il tema ovviamente è tra i più attuali del secolo: l’alimentazione dei motori per i trasporti via mare e via terra con il principe dei carburanti “puliti”, il gas naturale liquefatto. E la scelta di Livorno per il primo Summit nazionale è la conseguenza dell’impianto offshore della OLT Toscana LNG che da anni ormai serve da polmone nazionale alle forniture di gas via mare.

Il GNL arriva ormai in Italia con i gasdotti internazionali ma anche – sia pure in proporzioni minori – via mare, con i terminali offshore in Adriatico e in Tirreno più il terminal inshore di La Spezia. Il problema ormai non è più come arriva il gas, ma come innescare la filiera virtuosa dei consumi nel campo della logistica. Ovvero: creare una rete di rifornimenti sia per le navi – che cominciano davvero ad adottare questo carburante – sia per i trasporti pesanti. Se n’è parlato a lungo, e ovviamente con cognizione di causa, nel Summit in Fortezza Vecchia dalle 15 di giovedì alla sera. I problemi ci sono, le leggi anche – seppure con alcuni margini di incertezza come al solito – ma l’isteresi tra i progetti e le realizzazioni continua ad essere pesante.

[hidepost]

La parte dei saluti istituzionali è partita con il consueto ritardo, ma giustificabile dagli impegni. L’ha aperta l’assessore comunale alle attività produttive avvocato Martini. Più puntuale e calibrata l’apertura dell’AD di OLT Offshore Toscana Richard Fleischmann e analogamente gli sviluppi del dibattito da parte dei rappresentanti del cluster, a partire dalla presidente di Assocostieri Marika Venturi. I progetti nazionali sullo “small scale” GNL meritano un ritorno sul tema, che faremo nel prossimo numero. Il saluto del viceministro delle infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi si è tenuto strettamente al tema delle normative e dei programmi italiani per il GNL, anche se non sono mancati gli accenni – in chiave positiva – agli impegni del suo ministero sulla riforma della riforma della riforma. Dibattito ristretto alla fine, anche perché il pomeriggio è volato sui temi tecnici-giuridici di tutte le componenti del settore.

L’intervento del viceministro si è allargato anche a una visione geo-politica del ruolo del sistema portuale italiano, in un quadro di grandi incertezze sul futuro della logistica sia per il Mediterraneo che per l’Europa. Il GNL è certamente una risorsa importante, ma sarebbe sbagliato pensare di poter avere su ogni porto italiano, piccolo e grande, una stazione di rifornimento. Occorrerà arrivare, in una visione ideale del futuro, a una specializzazione dei porti: o almeno ad evidenziare certe specializzazioni, adeguando le strutture a queste ultime. Sempre tenuto conto – ha detto il viceministro – di una realtà portuale nazionale fatta di una grande maggioranza di porti storici, quindi inseriti dentro le città e con scarse possibilità di grandi espansioni. Indirettamente Rixi ha anche affrontato il tema “rovente” della Belt& Road richiamando il paese alla necessità di difendere le proprie autonomie economiche e strategiche, sia pure senza rifiutare le possibilità di investimenti stranieri, da tenere comunque sotto controllo. Tanti temi sui quali ovviamente ritorneremo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2019
Ultima modifica
22 Marzo 2019 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora