Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Affidabilità il “Core” di Cora Trasporti

LIVORNO – L’affermazione in un settore estremamente competitivo come quello dell’autotrasporto dipende da molti fattori, ma oggi soprattutto a fare la differenza è il poter offrire la certezza dell’affidabilità e della qualità dei propri servizi ai clienti. Cora Trasporti è una realtà affermata nel campo trasporti e logistica che nasce a Livorno 21 anni fa dalla fusione di due cooperative e si sviluppa fondando una sede anche a La Spezia; forte della professionalità e completezza dei servizi offerti l’azienda è impegnata nello stare al passo con le evoluzioni del settore attraverso una costante attività formativa dei suoi collaboratori.

Costituita da un consorzio di autotrasportatori, alcuni ormai di seconda generazione, e con circa un centinaio di mezzi propri messi a servizio della società, negli ultimi anni Cora Trasporti ha deciso di diversificarsi investendo nelle certificazioni:  “Proprio in questi giorni abbiamo ottenuto le ultime certificazioni Certiquality UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 che riguardano rispettivamente l’ambiente e la sicurezza e salute dei lavoratori che si vanno ad aggiungere alla UNI EN ISO 9001:2015 relativa alla qualità. Sono risultati di cui siamo molto orgogliosi – afferma  il direttore commerciale Luca Cipriani – perché riteniamo che per stare al passo del mercato certi requisiti siano indispensabili; la nostra realtà aziendale è solida, competitiva, e vuole concorrere a livelli di eccellenza: per questo abbiamo creduto che investire in certificazioni sull’ambiente, qualità e sicurezza sia un plus fondamentale da offrire ai nostri clienti”.

[hidepost]

L’impegno per ottenere le certificazioni è tutt’altro che minimale: il percorso per conseguirle è serrato e costante oltreché oneroso. Nel settore dell’autotrasporto – che come è noto per essere competitivo lavora in condizioni di controllo molto limitate –  eccetto le aziende di grandissime dimensioni sono purtroppo rarissime le realtà certificate in ambito ambiente e sicurezza dei lavoratori. La contropartita di questo impegno però è un enorme valore che l’impresa certificata offre al suo cliente: la certezza di un lavoro svolto nel modo migliore che annulla i rischi di rivalse o ritorsioni.

Ed il ritorno dell’impegno di Cora Trasporti è riscontrabile nei fatti: aumento costante dei suoi soci, conseguente aumento di potenzialità di lavoro e molteplicità dei servizi che riesce ad offrire al cliente; servizi la cui gamma sarà peraltro completata a 360 gradi proprio nei prossimi giorni con l’avvio del servizio di trasporto rifiuti non pericolosi per il quale sono in arrivo le autorizzazioni CER dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio