Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia-Croazia: sistema integrato traffici marittimi

VENEZIA – Il porto di Venezia, grazie alla sua esperienza nel settore degli ausili alla navigazione e delle tecnologie dell’informazione è capofila del progetto “INTESA” co-finanziato dal Programma europeo INTERREG Italia-Croazia per la collaborazione transfrontaliera in ambito portuale. Il progetto è stato presentato nel corso di un seminario venerdì scorso alla stazione passeggeri marittima. Sono intervenuti: Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Piero Pellizzari, direttore marittimo del Veneto, comandante della Capitaneria di porto di Venezia; Santo Romano, Regione del Veneto, direttore area capitale umano, cultura e programmazione comunitaria; Luigi Sinapi, direttore Istituto Idrografico Italiano.

[hidepost]

INTESA, con il coinvolgimento dei Ministeri dei Trasporti di Italia e Croazia e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, mira a far emergere le migliori pratiche tra i porti adriatici di Venezia, Chioggia, Trieste, Monfalcone, Ravenna, Ancona, Bari, Brindisi, e porti croati di Rijeka, Ploce, Split, con l’obiettivo ambizioso di implementare un sistema integrato di gestione e monitoraggio del traffico marittimo in Adriatico.

Nel corso del Seminario Tecnico “Information technology for Safety: a joint Italian and Croatian perspective for the Adriatic Sea” organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale, speaker di alto profilo, inclusi rappresentanti degli organismi internazionali del settore marittimo (IALA, EMSA), hanno discusso di come gli ausili alla navigazione, le tecnologie dell’informazione, lo scambio di dati e le migliori pratiche internazionali possano contribuire ad aumentare la sicurezza della navigazione e l’efficienza e la competitività dei porti dell’Adriatico. In una sessione specifica del Seminario sono state illustrate le iniziative già realizzate o in corso di implementazione presso i porti di Venezia e Chioggia.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio