Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Merci sui treni seminario alla Bocconi

MILANO – Il trasporto ferroviario merci in Italia: opportunità e problematiche. Se ne discuterà alla Bocconi domani giovedì 4 aprile dalle 14,30 in un seminario organizzato nell’ambito del percorso del Master in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture (MEMIT).

SOS-LOGistica insieme al socio Contship Italia sarà presente tra i relatori per portare l’esperienza del trasporto intermodale come leva per una logistica più sostenibile ed efficiente, al servizio della competitività delle imprese italiane ed europee che importano ed esportano attraverso i porti della nostra penisola. Ecco il programma.

[hidepost]

Introduzione: Oliviero Baccelli Università Bocconi e SIET Claudio Ferrari Università degli Studi di Genova e SIET.

Ore 14.45 Prima sessione. Orientare la domanda ferroviaria. Il caso della portualità e dell’interportualità. Modera: Oliviero Baccelli Università Bocconi e SIET. Intervengono: Matteo Gasparato presidente Consorzio ZAI Quadrante Europa Verona e presidente UIR Francesco Pagni direttore generale ISC Interporto Servizi Cargo – Daniele Testi direttore marketing Contship Italia e presidente SOS Logistica – Vittorio Torbianelli direttore ufficio progetti speciali Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Seconda sessione. LE risposte alle sfide per le imprese ferroviarie. Modera: Oliviero Baccelli Università Bocconi e SIET. Intervengono: Gianpaolo Gotelli amministratore delegato Mercitalia Rail – Giancarlo Laguzzi presidente Fercargo – Guido Porta amministratore delegato Fuori Muro – Marco Terranova amministratore delegato SBB Cargo Italia.

Ore 17.00 Conclusioni Lanfranco Senn Università Bocconi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio