Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel: riparte il “porto dei miracoli”

Nella foto: Una MSC in uscita dall’avamporto di Livorno, con carico chiaramente ridotto.

LIVORNO – La filosofia speculativa sosterrà pure l’“Elogio della lentezza” (Carl Honorè) ma come è stato più volte rilevato le leggi dell’economia vanno in direzione opposta. Così è per molti dei moltissimi problemi aperti sul porto labronico, per far sì che il suo rilancio diventi realtà operativa.

Un piccolo passo in questo senso è avvenuto nei giorni scorsi, con lo sblocco – sembra finalmente definitivo – dei lavori per il microtunnel nella strettoia dell’accesso alla Darsena Toscana e al canale industriale. Lavori sospesi ormai da quasi un anno per l’inatteso allagamento del “pozzo” sul Magnale, punto futuro di arrivo del microtunnel. Ci sono voluti mesi e mesi per ricontrattare con l’impresa il supplemento di lavori. Nel frattempo si è lavorato per allargare la strettoia, puntando a 70 metri utili con fondale a 12,50 metri: il necessario per far entrare le post-Panamax di MSC e delle altre compagnie, senza costringerle ad arrivare semivuote. Per MSC, che ha investito nel Lorenzini e continua a puntare su Livorno, è indispensabile fare presto, per la sua sfida mondiale in atto dal Mediterraneo al resto delle sue rotte.

[hidepost]

È una guerra allo sfinimento. Per vincere la quale i due terminalisti dei containers della Darsena Toscana, TDT e Lorenzini & C. hanno anche investito notevoli risorse a supporto dell’Authority. Secondo il comandante del porto ammiraglio Tarzia, il “porto dei miracoli” – come lo ha definito un anno fa – ne è uscito un pò acciaccato, ma con la ripresa dei lavori per il microtunnel potrà rispettare i suoi impegni. In attesa di capire se l’altra grande sfida, quella della Piattaforma Europa, rimarrà una realtà o sarà destinata a un mesto tramonto.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019
Ultima modifica
9 Aprile 2019 - ora: 10:54

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio