Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino: “Eppur si muove”

PIOMBINO – “Eppur si muove” disse Galileo Galilei sotto processo dalla Chiesa per l’aver sostenuto che la Terra gira intorno al Sole e non viceversa. Dalle ultime notizie che arrivano dalla Regione, finalmente si muove anche il grande progetto di PIM, Piombino Industrie Marittime, per il tanto atteso “polo” delle demolizioni navali, costruzioni e refitting. A due anni dall’inizio delle pratiche, è arrivato il nulla osta (Aia) della Regione Toscana, condizione sine qua non per avviare i collegamenti idraulici, elettrici, stradali e le autorizzazioni comunali a costruire gli impianti. Si conferma la tragica realtà di una burocrazia nazionale farraginosa e intricata che rende i tempi dell’economia una marcia da tartarughe.

Il giovane amministratore delegato di PIM ingegner Valerio Mulas – che già intervistammo subito dopo la sua nomina – conta adesso di poter operare entro l’estate. “Forse tra due o tre mesi soltanto – ha dichiarato – perché abbiamo già accordi operativi con l’Enel per gli allacciamenti elettrici e con le imprese locali per costruire gli immobili di supporto”. In ritardo l’AdSP, anche per le note vicende giudiziarie. Ma in pochi giorni dovrebbe arrivare anche l’autorizzazione ad allacciare le banchine.

[hidepost]

PIM ha importanti progetti e già una serie di contratti, sia per demolizioni di navi obsolete, sia per refitting, ricostruzione e altri lavori previsti dalla “mission”. Con il socio Cantiere San Giorgio del Porto è l’unica realtà nazionale autorizzata dallo Stato italiano per le demolizioni secondo le normative UE, e sta per avere anche l’imprimatur di Bruxelles. Tramontata sembra definitivamente l’ipotesi di demolire vecchie navi militari italiane – le richieste del ministero della difesa si sarebbero dimostrate inaccettabili – c’è già un elenco di navi da “lavorare”. Il porto di Piombino si conferma uno degli asset più promettenti del “sistema” Tirreno settentrionale, malgrado la vicenda giudiziaria che coinvolge l’AdSP. Con la speranza che il tribunale del riesame di Firenze, convocato per venerdì prossimo, possa riaprire il capitolo della normale e rilegittimata gestione del “sistema” stesso.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio