Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Sicilia con la barca: Marina di Ragusa si offre

RAGUSA – Ormeggiare al porto turistico di Marina di Ragusa da oggi costerà meno. Tariffe “a vele spiegate” per le imbarcazioni categoria A e B. La struttura portuale, proseguendo nella politica a supporto del territorio, avviata ormai da anni, ha ulteriormente abbassato i prezzi di ormeggio per le imbarcazioni più diffuse. Un segnale rivolto ai ragusani e in generale a tutti i diportisti che – sottolinea una nota del porto – lungo le rotte del Mediterraneo, trovano nello scalo turistico di Marina di Ragusa un approdo sicuro, veloce e dal design moderno.

[hidepost]

Per la categoria A, ovvero per le imbarcazioni fino a 6×2,5 metri, la tariffa annuale passa da 2.000 euro a 1.600 euro, mentre la tariffa dei natanti di categoria B, fino a 8,5×3 metri, scende dai 2.500 euro degli anni passati ai 2.100 euro. Un’infrastruttura moderna che vuole restare vicino al territorio e ai ragusani anche grazie alla rideterminazione di queste nuove tariffe che renderanno ancora più appetibile l’ormeggio a lunga scadenza. Il porto è in continua crescita anche grazie a vari imprenditori che hanno scelto la passeggiata a mare dell’area portuale per aprire locali e negozi in grado di richiamare ogni fine settimana centinaia di persone, trasformando le piazzette interne in luoghi nevralgici di Marina di Ragusa, pronti ad accogliere diportisti italiani e stranieri, come già avviene durante l’inverno, ma anche il pubblico locale.

Un’appetibile offerta lanciata in vista della bella stagione, a cui si aggiungono i numerosi servizi offerti dal porto, l’unico hub della Sicilia con 700 posti barca e con l’assistenza all’ormeggio h24, il cantiere nautico su una superficie coperta di 2000 metri quadrati e un piazzale di 15000 metri quadrati, la vigilanza, il parcheggio auto, il servizio lavanderia, la meeting room e tanti altri servizi che ne hanno fin da subito connotato la qualità. Info su https://www.portoturisticomarinadiragusa.it/it/servizi/listino.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio