Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulle professioni del futuro il Mini-master in Industria 4.0

Nella foto: I partecipanti al primo modulo.

LIVORNO – Data Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer: il futuro del lavoro è in queste (ma non solo) nuove professioni, che hanno tutte un unico denominatore perché a trainarle sarà l’Industria 4.0.

A conferma, sono già cinquanta gli iscritti alla prima edizione del Mini master in Industria 4.0, organizzato da Assoservizi Formazione, agenzia formativa di Confindustria Livorno Massa Carrara, che ha preso avvio mercoledì scorso. “La quarta rivoluzione industriale sta impattando in modo pervasivo non solo sui processi produttivi, bensì sui modelli di business – afferma Darya Majidi, la docente che ha aperto il primo modulo del master – passeremo dall’acquisto di prodotti all’accesso a servizi ad alto valore e solo le aziende che tramite le nuove tecnologie creeranno valore per i propri clienti, potranno competere”.

[hidepost]

I partecipanti sono imprenditori, direttori di stabilimento, figure che operano a livello gestionale, responsabili risorse umane, responsabili commerciali, figure tecniche di aziende appartenenti a tutta la filiera dell’innovazione: fornitori di tecnologie digitali, costruttori di macchine e integratori di sistemi; industrie e aziende che intendono innovare o hanno già intrapreso il “viaggio digitale”.

Elemento distintivo del Mini Master è proprio il focus sulle tecnologie che abilitano la digitalizzazione, in modo da far comprendere concretamente le chance offerte anche alle imprese che operano in mercati maturi.

“Oggi la formazione è una delle risposte primarie a una necessità delle aziende e investire in competenze risulta indispensabile – ha commentato Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI/MS -. È fondamentale pensare a un’offerta formativa coerente e rispondente alle necessità aziendali. Questo è l’obiettivo primario della nostra agenzia formativa Assoservizi Formazione che dopo il Mini Master in Industria 4.0 ha in cantiere altre proposte di alta formazione con percorsi formativi concreti e flessibili, progettati in modo da stimolare nei partecipanti sia il coinvolgimento personale sia l’acquisizione di competenze distintive”.

Il mini master si articola in quattro moduli, fruibili anche separatamente, in base agli ambiti di competenza dei partecipanti.

Primo modulo, 3 aprile: “Introduzione alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e i nuovi modelli di business”. Docente: Darya Majidi.

Secondo modulo, 9 aprile: “La Manifattura Additiva”. Docente: Andrea Arienti.

Terzo modulo, 16 aprile: “La Manutenzione Predittiva”. Docente: Nicola Giannini.

Quarto modulo, 7 maggio: “La Cybersecurity”. Docente: Giuseppe Faranda Cordella.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio