Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto bene il voto UE secondo la Uil

ROMA – “Il voto del Parlamento europeo ha premiato gli sforzi dei lavoratori e del sindacato contro le modifiche che, intervenendo sulle prescrizioni minime dei periodi di guida e i periodi di riposo giornaliero e settimanale degli autisti, avrebbero peggiorato le condizioni di lavoro del personale viaggiante. Siamo soddisfatti!”

[hidepost]

Così sottolineano il segretario generale di Uiltrasporti Claudio Tarlazzi ed il segretario nazionale dello stesso sindacato Marco Odone. “Apprezziamo anche il divieto di retribuire gli autisti in base ai tempi e alle distanze percorse – hanno aggiunto – con cui si intende mettere fine ad una pratica utilizzata da molte aziende, anche italiane, che maschera una retribuzione a cottimo, con grave rischio della sicurezza stradale. Ora è necessario che l’iter finale di approvazione proceda senza intoppi e che ci si doti di misure che garantiscano il rispetto in Europa dei tempi di guida e di riposo previsti dal Regolamento 561/2006, per il miglioramento concreto delle condizioni di lavoro degli autisti e contro il dumping sociale e contrattuale. Allo stesso tempo, occorre riqualificare la rete infrastrutturale stradale, dotandola di strutture adeguate a garantire buone condizioni di riposo, idonee al recupero psicofisico dei conducenti alla guida dei mezzi pesanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio