Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È Pisa primo “Marina” plastic-free d’Italia

PISA – In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marina, un’iniziativa concreta per dare un segnale forte e invertire la rotta: il Porto di Pisa dice addio alla plastica monouso e diventa il primo approdo turistico plastic-free d’Italia, il primo porto italiano ad essere inserito nell’elenco #plasticfree del Ministero dell’Ambiente, che raccoglie le imprese, gli enti e le istituzioni che hanno adottato provvedimenti e promosso azioni sul tema dell’inquinamento da plastica.

Al centro di un territorio straordinario dal punto di vista naturalistico – dice una nota del Marina di Pisa – all’interno del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e di Pelagos, il santuario per la protezione dei mammiferi marini, il Porto di Pisa è diventato in pochi anni un punto di ritrovo per gli appassionati della vela e tutti gli amanti del mare.  Non poteva quindi restare inascoltato l’appello delle numerose istituzioni e delle associazioni ambientaliste che ci mettono in guardia dal grande pericolo al quale stiamo andando incontro.

[hidepost]

«C’è molta attenzione intorno a questo tema ed è importante non solo continuare a parlarne, ma soprattutto avere il coraggio di impegnarsi concretamente, anche adottando misure drastiche – commenta Simone Tempesti, amministratore unico del Porto di Pisa – il nostro percorso prevede l’abbandono della plastica monouso all’interno dei nostri uffici e della marina e il lancio di una campagna di comunicazione nazionale».

«Accogliere l’appello del ministro Costa è stato per noi un dovere morale – continua Tempesti – perché è un problema che ci riguarda da vicino: soffocando mari e fiumi sotto tonnellate di plastica soffochiamo il nostro futuro e quello dei nostri figli».

Alla vigilia della stagione estiva, la prima libera dalla plastica, il Porto di Pisa si prepara ad ospitare una giornata di sensibilizzazione, il prossimo 15 maggio, con un convegno dedicato ai temi dell’inquinamento da plastica e microplastiche e alle nuove prospettive del riciclo.

Collaborano all’iniziativa Università di Siena, Università di Pisa, Laboratori Archa, Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Comune di Pisa, Regione Toscana e Ministero dell’Ambiente.

È aperta inoltre la call a tutti gli studenti e i cittadini di Pisa e dintorni a partecipare ad un grande flash-mob per comporre tutti insieme la scritta plastic-free. L’evento si terrà sul molo, un luogo simbolico e suggestivo, una lingua di terra tra la foce del fiume Arno e il mare, un posto unico dal quale abbracciare con lo sguardo lo splendido panorama e lanciare un segnale a tutti coloro che stanno contribuendo alla distruzione del nostro pianeta.

Per informazioni: comunicazione@portodipisa.it o pagina Facebook Porto di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio