Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sfide globali dell’industria nautica su mercati, normative, sostenibilità

Lorenzo Pollicardo

LA SPEZIA – Il mercato globale della nautica è in ripresa per il quinto anno consecutivo dopo la crisi internazionale e anche nel 2018 si stima una crescita delle vendite di unità da diporto pari a circa il 10% rispetto all’anno precedente. Questo l’incipit della relazione di Lorenzo Pollicardo, una lunga esperienza in Ucina e poi in Nautica Italiana, oggi direttore tecnico SYBAss, l’associazione internazionale dei costruttori di super yacht. La relazione ha avuto luogo per conto di Atena al circolo ufficiali della Marina a La Spezia.

Anche il mercato nautico italiano – ha detto Pollicardo – mostra un ulteriore crescita in doppia cifra per l’anno 2018, con un fatturato nautico complessivo che supera i 4,2 miliardi di euro, trainato dalla cantieristica nazionale il cui valore della produzione è pari a circa 2,5 miliardi di euro per il 2018.

[hidepost]

Risulta cresciuto anche il mercato interno sebbene il dato relativo alle immatricolazioni di nuove unità in Italia mostra andamenti “carsici”, con ancora molte sofferenze nella piccola e media nautica.

Di grande attenzione positiva risulta il dato del mercato internazionale dei grandi yacht che vedono in 416 gli ordini mondiali per il 2019. L’Italia è indubbiamente leader con 1660 unità costruite nel nostro Paese, a fronte delle 5789 nel mondo. Nell’ultimo quadriennio l’Italia ha prodotto ben il 41% della produzione globale complessiva in termini di numero di grandi yacht.

Particolarmente interessante il mercato globale del Refit che solo nel biennio 2017/2018 ha visto ben 1254 “visite” di 816 differenti yacht presso i 100 cantieri nel mondo. In tale ottica è di grande prospettiva per il nostro Paese il dato che vede il Mediterraneo leader per gli accosti dei grandi yacht in navigazione con una percentuale pari al 18,9% del totale mondiale.

Sul piano della normativa internazionale Pollicardo ha esaminato l’excursus che ha portato ad avvicinare sempre più i requisiti progettuali dei grandi yacht alle norme internazionali del mondo marittimo interpretate dall’IMO. Ha poi affrontate le Convenzioni Internazionali applicabili, con particolare attenzione a quelle relative alla protezione ambientale. In tale ottica viene descritta la strategia dell’IMO per il prossimo trentennio in materia di riduzione dei gas serra. L’industria mondiale dei grandi yacht – ha concluso il relatore – ha a tal fine costituito una task force per interpretare tali sfide, giungendo nel tempo ad anticipare sempre più con la ricerca e l’innovazione i requisiti normativi di natura ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio