Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conftrasporto: poca sicurezza sulle strade

ROMA – “Sicurezza sempre più a rischio sulle nostre strade: scarsi controlli e dumping sociale segnano il degrado dell’autotrasporto”. Il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè condivide e appoggia quanto dichiarato dalla Filt-Cgil della Liguria.

La Confederazione che fa capo a Confcommercio sollecita da tempo provvedimenti contro il dumping e a salvaguardia della sicurezza e, contestualmente alla condivisione della stessa linea, si chiede dove fossero fino a oggi i rappresentanti dei lavoratori.

[hidepost]

Dopo l’ennesimo incidente stradale, lungo la A12 – dove sono morti due autisti – Uggè torna su un tema caro alla Confederazione, quello della sicurezza nei trasporti, “Messa in pericolo da aste al ribasso, operate in gran parte da vettori stranieri, che alimentano l’abusivismo e il dumping sociale in spregio alla professionalità e ai salari minimi del personale e, quel che è più grave, giocano sulla pelle di chi viaggia lungo le nostre strade e autostrade – dice Uggè – La carenza di controlli fa il resto”.

Il vicepresidente di Conftrasporto chiama in causa il ministro Toninelli, che aveva promesso la ricostituzione della Consulta dei Trasporti e della Logistica, e la pubblicazione nel sito del ministero dei costi minimi per la sicurezza (che dovrebbero fornire parametri di riferimento alla magistratura) così come previsto dalla Corte costituzionale ed europea.

“Parlare di sicurezza nei convegni è certo importante – conclude Uggè, rivolgendosi a Toninelli -. Ma emanare disposizioni che la garantiscano è vitale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio