Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione ambientale di Marevivo “Parco delle Ragazze e dei Ragazzi”

PANTELLERIA – È partito in questi giorni sull’Isola di Pantelleria, il progetto di educazione ambientale di Marevivo “L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi”, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con la collaborazione dei Carabinieri Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari; Comando del corpo forestale della Regione Siciliana; Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia; Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria; Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Guardia Costiera.

Il percorso intende favorire la conoscenza del Parco di Pantelleria, uno degli ultimi parchi istituito, e la tutela e valorizzazione degli habitat e della biodiversità che lo caratterizzano. A svolgere le lezioni saranno gli operatori di Marevivo, giovani locali esperti della natura e delle tradizioni dell’isola, che coinvolgeranno i circa 200 studenti della Scuola Media “Dante Alighieri” dell’Istituto statale Omnicomprensivo di Pantelleria, e i loro docenti in attività alla scoperta delle risorse naturali, archeologiche e geologiche del territorio.

[hidepost]

La prima lezione sarà dedicata ai “Vulcani di Pantelleria” per far scoprire ai ragazzi il territorio pantesco, in riferimento alla vulcanologia. Gli studenti parteciperanno ad una escursione per osservare le maggiori strutture vulcaniche (caldere, faglie, domi, etc..), che hanno determinato la morfologia dell’isola, le principali unità eruttive e le emissioni di gas presso Grotta Benikulà (Sauna) e Favara Grande. I ragazzi avranno anche la possibilità di osservare al microscopio le rocce presenti sull’Isola.

«Ci aspettiamo – spiega Carmen Di Penta, direttore generale di Marevivo – che questo progetto dia inizio a un processo virtuoso di esercizio della democrazia, rispetto della legalità, partecipazione civica e cittadinanza attiva attraverso il quale recuperare un legame con l’ambiente, il territorio e la comunità locale. Un percorso di orientamento che punta non solo all’educazione ma anche a spiegare le potenzialità e le opportunità, anche professionali, di vivere su un’isola che ospita un parco nazionale».

«Siamo ben lieti di partecipare alla costruzione del parco dei ragazzi e delle ragazze, per un parco che sta investendo parecchie delle proprie energie sull’educazione ambientale. Il futuro della sostenibilità – spiega Salvatore Gino Gabriele, Presidente del Parco di Pantelleria – ambientale del nostro pianeta dipenderà da quanto saremo capaci di credere nelle nuove generazioni future lasciando loro qualcosa di tangibile è concreto. Per un parco in costruzione come il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è essenziale avere un rapporto con i giovani dell’isola. Avanti tutta nella costruzione del Parco che vogliamo».

Il progetto risponde agli obiettivi delineati dal Protocollo d’intesa tra MATTM e MIUR e può essere considerato un’esperienza pilota che si avvia nell’anno scolastico 2018-19 ed è riproponibile nel tempo a sempre nuovi studenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio