Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il cinico e il dubbio sui dubbi

LIVORNO – Corro subito un rischio, e lo premetto: non sono ottimista sui risultati che verranno – se risultati verranno davvero – dalla prossima assemblea di Espo a Livorno. Per vari motivi, che provo a sintetizzare.

Il primo: i porti europei si riuniscono sulle politiche europee che li riguardano esattamente a pochi giorni dalle elezioni che promettono di cambiare radicalmente la governance dell’Ue. Dunque, al massimo potranno esprimere speranze, auspici, auguri. A seconda di come cambierà la composizione del governo d’Europa, cambieranno le commissioni tecniche e quindi anche la politica della logistica marittima e non. E ci vorranno mesi per capire.

[hidepost]

Il secondo: l’Italia ha, per tradizione consolidata, una politica portuale zoppa. Dopo la riforma del ’98 c’è stata una riformina della riforma: e da quando si è istallato il nuovo governo, si parla di una riforma della riforma che ha riformato il sistema. Solo che se ne parla, ma ancora non s’è visto niente di concreto. E si naviga a vista, sulla buona volontà degli operatori, sulle esigenze (spesso frustrate) degli armatori, su quelle (altrettanto deluse) di chi deve spedire o ricevere merci via mare. Seguo un caso di questi giorni: per spedire un container di gommini e fuoribordo usati ad Antigua, dove il console d’Italia sta organizzando una grande regata internazionale, sono state perse già due navi per i rinvii e i ritardi in dogana, causa documenti da integrare, da sostituire, da…capire.

Il terzo: è già difficile che da adunate oceaniche come quella prevista a Livorno (oltre 300 delegati, più una cornice di altre decine e forse centinaia di osservatori e tecnici) possano emergere atti concreti che impegnino concretamente i governi. A Livorno poi si rischia di arrivare ad Espo con il porto commissariato, o nel migliore dei casi con i suoi più importanti imprenditori sotto pesanti accuse. Per sintesi: vedi i due punti precedenti.

Sono un inveterato pessimista, al limite del cinismo? Mi richiamo al noto aforisma di Oscar Wilde: un cinico vede le cose come sono e non come dovrebbero essere.

Mi resta comunque la speranza di non aver capito niente e di sbagliarmi. Pronto a dichiararmi cinico pentito.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora