Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologisticasui rischisupply chain

Andrea Gentile

MILANO – Per iniziativa di Assologistica, con la collaborazione di Anra (Associazione nazionale dei risk manager) si terrà a Milano mercoledì prossimo 15 maggio un convegno al circolo ufficiali della caserma Santa Barbara (Piazzale Perrucchetti) sul tema “Rischi della supply chain internazionale: proposte e soluzioni per gestirli in modo ottimale”. I lavori, tra le 9 e le 13, saranno preceduti dal saluto dei presidenti di Assologistica Andrea Gentile e di Anra Alessandro De Felice.

La prima parte delle relazioni si articolerà sugli interventi di Aon (Fabrizio Sechi) studio Lexjus Sinacta (Claudio Perella e Alessio Totaro) e Siat/Unipol (Elisabetta Capurro).

[hidepost]

Nella seconda parte, prevista dalle 11, interverranno Radu Hetco, Contship Italia (Stefano Lontano) Geodis (Pamela Calderoli). Seguirà una tavola rotonda tra tutti i relatori, moderata da Manuel di Casoli, direttore affari legali e security presso Mediamarket.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora