Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Due doganetra Italiae il Ticino

MILANO – Due dogane, una strettoia, e una miriade di cartelli per informare del divieto e della pratica impossibilità di transito per i TIR. Eppure due varchi fra Italia e Canton Ticino, quello di San Pietro di Stabio e Ligornetto, confinanti con Clivio, si sono trasformati in un incubo pressoché quotidiano, a causa di mezzi pesanti, in grande prevalenza provenienti dall’est europeo, che ignorano la segnaletica vigente e quella supplementare posizionata dalle autorità ticinesi e restano incastrati fra le case.

[hidepost]

La sezione Ticino di ASTAG, in ciò raccogliendo anche l’appello delle autorità cantonali competenti, con le quali si è instaurata una fattiva collaborazione, ha segnalato l’insostenibilità della situazione che specie nella strettoia nel nucleo di San Pietro, sta provocando ripetuti blocchi stradali oltre che danni crescenti agli edifici che si affacciano su questa strada.

I principali sistemi di navigazione satellitare segnalano il rischio ma molti mezzi sono dotati di apparecchi antiquati e non aggiornati. ASTAG già a partire dai prossimi giorni promuoverà fra gli associati una campagna di informazione e sensibilizzazione che abbia come obiettivo anche le targhe estere di mezzi pesanti che transitano sulle strade e autostrade ticinesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio